dell’Olympic Salerno nella quinta giornata del girone H.
Finisce tre a tre il match tra la formazione biancorossa ed
il Real Pontecagnano. Mister Sica nella prima frazione di
gioco schiera la sua formazione con il classico 4-4-2. Bassi
a difesa dei pali, nel ruolo di terzino spazio a Loddo e
Ragosta, coppia centrale composta da Sabato e Lambiase,
entrambi all’esordio in campionato. Nella zona nevralgica
del campo trovano spazio Sersante (anche lui alla prima con
la maglia dell’Olympic Salerno) e Pierro, coppia centrale
composta da Bruno ed A. Brancaccio. In avanti spazio a F.
Brancaccio ed Altimari. Olympic Salerno subito pericolosa al
2’ minuto con una conclusione dalla distanza di Sersante
che si perde alta sulla traversa. Al 6’ minuto fallo su
Pierro, dal dischetto si porta Altimari, il portiere del
Real Pontecagnano intuisce e devia la sfera ma non riesce a
negare la gioia della settima rete stagionale al bomber di
Dragonea. All’undicesimo ci prova ancora Sersante, la sua
conclusione termina però alta. Al 16’ minuto arriva il
raddoppio per l’Olympic Salerno: percussione di Ragosta
che si accentra e lascia partire una conclusione forte e
precisa che si insacca all’incrocio dei pali. Non accade
più nulla sino a pochi minuti dal termine della prima
frazione di gioco, l’Olympic Salerno bada a controllare il
risultato senza mai correre rischi. Al 42’ il Real
Pontecagnano accorcia le distanze con un calcio di punizione
dalla distanza di Volpe, la traiettoria beffarda sorprende
Bassi e termina la sua corsa in fondo al sacco. Ad inizio
ripresa il tecnico del Real Pontecagnano Cesaro prova a dare
una scossa ai suoi uomini effettuando tutti i cambi a sua
disposizione, dal canto suo mister Sica toglie dalla mischia
Loddo ed Antonio Brancaccio ed inserisce Saviello e Donadio.
Al primo minuto il Real Pontecagnano trova subito il
pareggio: Cesaro si invola sulla corsia destra e mette al
centro un preciso pallone che De Vivo deve solo spingere
alle spalle di Bassi. Al 6’ minuto arriva la beffa per
l’Olympic Salerno: gran conclusione di Capone e sfera che
finisce in rete, inutile la deviazione di Bassi che non
riesce ad evitare la marcatura. A questo punto il tecnico
dell’Olympic Salerno Sica decide di cambiare modulo e di
passare al 4-3-3, termina così la gara di Sersante al cui
posto viene inserito il centrocampista Donnarumma, tridente
d’attacco composto da Pierro, Altimari e Brancaccio. Al
15’ l’Olympic Salerno resta in dieci uomini, Pierro
rimedia il cartellino rosso per un fallo di reazione ai
danni di un avversario. La formazione biancorossa non ci sta
a perdere ed allora mister Sica prova il tutto per tutto,
dentro l’attaccante Carucci per il difensore Lambiase. Gli
uomini di mister Sica chiudono i padroni di casa nella
propria metà campo alla ricerca del pareggio. Al 27’ ci
prova Donadio su punizione, la sua conclusione viene
bloccata dal portiere del Real Pontecagnano, Gigandino. Alla
mezz’ora si rende ancora pericolosa la formazione
biancorossa con una gran conclusione di Saviello,
l’estremo difensore di casa si supera e con un miracoloso
intervento nega la gioia del gol all’Olympic Salerno. Al
34’ arriva il meritato pareggio per la formazione di casa.
Donnarumma è abile a raccogliere un pallone vagante in
area di rigore e con una gran conclusione a spedirlo sotto
la traversa. Il finale del match è al cardiopalmo, le due
formazioni vanno vicinissime al gol della vittoria. Ci prova
l’Olympic Salerno con Saviello al 38’ minuto, la sua
conclusione però termina alta. Il Real Pontecagnano
risponde con alcuni insidiosi calci di punizione dalla tre
quarti, in una di questa palla a Scarpa che colpisce di
testa a colpo sicuro, la sua conclusione però si perde di
pochissimo sul fondo. Nei minuti di recupero pericolosa
ancora l’Olympic Salerno con Francesco Brancaccio, la
difesa di casa riesce però a sventare la minaccia. Al
termine del match grande rammarico per la formazione di
mister Sica per essersi fatta rimontare dopo il vantaggio di
due reti, allo stesso tempo anche consapevolezza per aver
rimesso in parità una gara difficile, nonostante
l’inferiorità numerica. L’Olympic Salerno guadagna
comunque un punto prezioso che le permette di conservare
l’imbattibilità in campionato ed il secondo posto in
graduatoria, allo stesso tempo di rosicchiare un punto al
Costa D’Amalfi che è stato sconfitto in casa dal
Picciola. Nel prossimo turno impegno casalingo per
l’Olympic Salerno che affronterà al Settembrino il Costa
d’Amalfi nel big match della sesta giornata del campionato
Juniores – girone H.
Questo il tabellino del match:
REAL PONTECAGNANO: Gigandino, Morganti, De Rosa, Sagarese,
Varriale, Parotti (1’st Capone), Russo (1’st Cesaro A.),
Scarpa, Palmentieri (1’st Memoli), Parisi (1’st
Mercadante), Volpe (1’ st De Vivo). All. Cesaro M.
OLYMPIC SALERNO: Bassi, Loddo (1’st Saviello), Pierro,
Ragosta, Lambiase (21’st Carucci), Sabato, Sersante (11’
st Donnarumma), Brancaccio A. (1’st Donadio), Bruno,
Brancaccio F., Altimari. All. Sica
ARBITRO: Liotta di Castellammare di Stabia
MARCATORI: 6’ pt Altimari (rig.), 16’ pt Ragosta, 42’
pt Volpe, 1’ st De Vivo, 6’ st Capone, 34’ st
Donnarumma.
NOTE: Ammoniti Varriale e Capone per il Real Pontecagnano.
Espulso al 15’ st Pierro dell’Olympic Salerno.
Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei !
Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio
Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio