Cardito Calcio – Sanità Calcio 0 - 2
Cardito Calcio: Credendino, Fusco, Palmieri (72’ Prisco), Brianese Adriano, Ambrosio, Salzano,Romano (37’ Russo), Olivieri, Leone, Chioccarelli, Vastarella (61’ Granata) A disp: Marzano, Severino, Santoro, Caputo Allenatore: Dello Margio
Sanità Calcio:
Tallarino, Pelorosso, Giuliano, Mazzone, Bevilacqua, Fabozzi, Arno (94’
Pezzella), Piscopo (72’ Formato), Di Giovanni, Savarese (84’ Marsili), Mango A disp: Cetta, Vinci, Maraucci, Marsiglia
Allenatore: Cuomo
Arbitro: Manzone di Napoli
Angoli: 4-5
Spettatori: 50 circa
Ammoniti: 43’ Leone, 50’ Fusco e 63’ Granata (C) 27’ Piscopo, 43’ Arnò e 92’
Formato (S)
Espulsi: 77’ Ambrosio (C) per fallo da ultimo uomo – 85’ Mango (S) in reazione
ad un fallo subito ingiuriava l’avversario
Reti: 23’ Savarese e 90’ Di Giovanni
Torna alla vittoria la Sanità Calcio che s’impone per 2 a 0 a Cardito, contro
la compagine locale, al termine di una gara poco spettacolare, ma molto
agonistica e combattuta su ogni pallone, il risultato è lo specchio della
differenza di valori tra le due compagini, infatti, era palese il maggior tasso
tecnico dei napoletani. Nota stonata della giornata è stata la non impeccabile
direzione di gara dell’arbitro, che ha scontentato entrambe le squadre, con
decisioni spesso incomprensibili, tre casi su tutti, una rete annullata agli
ospiti e due espulsioni (una per parte) assurde. Riavvolgendo il film della
gara dopo una prima fase di studio, con il gioco che ristagna a centrocampo,
sono i locali a rendersi pericolosi al 18’ con Chioccarelli, la cui punizione
dal limite centrale è deviata in corner, la risposta dei napoletani è
micidiale, infatti, al 23’ passano in vantaggio con Savarese lesto ad insaccare
da sottomisura centrale, sugli sviluppi di una punizione battuta dalla sx da
Bevilacqua, la rete stordisce i locali, che al 24’ rischiano di capitolare
nuovamente, ma la conclusione di Mango dal vertice alto sx è respinta, l’ultima
emozione di una deludente prima frazione è caratterizzata dal primo
macroscopico errore del direttore di gara, che annulla al 46’ la rete del
raddoppio degli ospiti per un’inesistente spinta di Di Giovanni ai danni di
Fusco.La seconda frazione si apre subito con una grossa occasione per Di
Giovanni, che calcia dal vertice alto sx, ma la conclusione è deviata in
corner, quest’occasione è solo l’illusione di avere un secondo tempo più
spettacolare del primo, in quanto con il passare dei minuti la gara non decolla
e le emozioni latitano, per avere un’azione degna di nota si deve attendere il
68’ quando Chioccarelli, sfruttando un liscio della difesa partenopea, calcia
al volo da centro area sx, ma la conclusione termina a lato, in un tale
contesto le emozioni le regala l’arbitro con due espulsioni clamorose, al 77’ è
espulso Ambrosio per un netto fallo da ultimo uomo, ma l’azione è viziata da
una topica clamorosa del direttore di gara, che non vede che l’autore del
passaggio è un calciatore fuori dal campo, la seconda espulsione è comminata
all’85’ al calciatore ospite Mango, che dopo aver subito un brutto fallo a
centrocampo, non sanzionato con nessun cartellino, per istinto e dolore
reagisce imprecando verbalmente contro l’avversario, il sipario sulla gara è
calato al 90’ da Di Giovanni che realizza di testa da centro area un perfetto
cross dalla dx di Arnò. Termina dunque 2 a 0 per gli ospiti che s’impongono con
merito, oltre per la vittoria i partenopei possono essere felici, per il
ritorno in campo di Tallarino, che dopo aver recuperato dal lungo infortunio,
riesce finalmente ad esordire in questa tormentata stagione per lui, esibendo
subito sicurezza e personalità.
Edgardo Spiezia