Il calcio è il nostro sport nazionale, ma com’è messa la situazione in Campania? Vediamo quanti sono i fan in questa zona e qual è la squadra più amata tra il Napoli, la Salernitana, l’Avellino, il Benevento e la Juve Stabia? Ecco come procede la passione calcistica in questa regione.
L’interesse degli italiani per la Serie A è tornato su livelli altissimi: 29 milioni di persone nella fascia 14-64 anni si dichiarano interessate al campionato e 25,5 milioni si identificano con una squadra. Nella classifica nazionale delle tifoserie guidano:
- Juventus
- Inter
- Milan
- Napoli
- Roma
Quindi, in Campania la squadra nettamente più seguita è il Napoli, mentre la Salernitana, l’Avellino, il Benevento e la Juve Stabia hanno bacini locali molto vivi e misurabili soprattutto dalle presenze allo stadio.
Come stimare la grandezza del tifo in Campania
Il Napoli è tra le prime cinque tifoserie d’Italia. Nel 2025, le stime indicano l’ordine Juventus-Inter-Milan-Napoli-Roma per numero di sostenitori. Il Napoli ha superato quota 3 milioni di tifosi su base nazionale, un ordine di grandezza che spiega l’impatto del club anche fuori regione. In assenza di sondaggi pubblici specifici per regione, il modo più serio per quantificare la passione in Campania è guardare a tre indicatori oggettivi:
- Posizionamento del Napoli nella classifica nazionale delle tifoserie
- Affluenza allo stadio nei club campani
- Platea nazionale interessata alla Serie A.
Incrociando questi elementi, possiamo dire che la maggioranza del tifo organizzato in Campania si riconosce nel Napoli, con una presenza locale forte anche per la Salernitana e un seguito fedele ad Avellino, Benevento e Juve Stabia nelle rispettive aree.
Le squadre più seguite in Campania (e perché)
- SSC Napoli: Il termometro più semplice del seguito sono i tornelli. Nella stagione 2024/25 il Napoli si è mosso stabilmente intorno a 50 mila spettatori di media al Maradona, con un trend migliore rispetto al 2023/24. Non siamo ai 70 mila delle milanesi, ma parliamo comunque di una delle affluenze più alte della Serie A. A inizio 2025 si è parlato anche di interventi strutturali sull’impianto per aumentarne la qualità e la capienza in prospettiva.
- US Salernitana: In Serie B 2024/25, l’Arechi ha viaggiato intorno a 14 mila spettatori medi, con punte di più di 19 mila nei match chiave. A fine settembre 2025, nei primi dati della B 2025/26, il Salerno continua a stare nella parte alta della classifica cadetta per presenze, segno di un radicamento che va ben aldilà della categoria.
- Avellino, Benevento, Juve Stabia: Nel Girone C 2024/25 di Serie C, l’Avellino ha chiuso seconda per presenze medie con circa 7,6 mila, il Benevento sopra i 5,7 mila, mentre la Juve Stabia ha superato i 4,5 mila e, da neopromossa, si attesta intorno ai 3-4 mila nelle prime uscite 2025/26. Sono numeri importanti per il terzo livello, che raccontano delle comunità molto partecipi nelle rispettive province.
Se sommiamo il peso del Napoli su base regionale e le curve calde degli altri club, l’immagine è chiara: in Campania il calcio è un fatto identitario e la distribuzione del tifo ricalca, quasi, la geografia delle province, con il Napoli come riferimento sovra-provinciale.
TV, piazze e quote: come si vive il calcio in Campania
Il calcio in Campania è vissuto in presenza (stadio), in piazza (maxischermi, bar, circoli) e in TV. Il 2025 conferma che l’interesse per la Serie A è stabile su livelli molto alti e questo si percepisce nelle città campane ogni weekend. La passione si intreccia anche con il mondo delle scommesse sportive, tanti appassionati seguono le quote prima del match e confrontano i mercati, inclusi i bookmakers non aams soprattutto quando cercano statistiche e palinsesti alternativi.
Scommettere oggi ha un significato molto diverso rispetto a qualche anno fa. Oggi possiamo seguire la partita e, nel frattempo puntare le bet online in base alle azioni sul campo, minuto per minuto. Il live betting sta prendendo piede ed è un modo per sentirsi più partecipi delle azioni. I bookmakers non AAMS spesso offrono delle quote più competitive e sono aperti anche ad altre categorie di mercato, come i match esteri.
Quanto contano la Juventus, l’Inter e il Milan anche al Sud
Dire che la maggioranza tifa il Napoli è corretto a Napoli e in gran parte della Campania, ma non significa che la Juventus, l’Inter e il Milan non abbiano un seguito in questa regione. Al contrario, a livello nazionale sono le prime tre per numero di tifosi e questo si riflette anche al Sud con delle comunità storiche di sostenitori (tra cui spesso i familiari, intergenerazionali).
Questa componente trasversale spiega perché, accanto al tifo azzurro, vediamo delle bandiere bianconere o nerazzurre nelle piazze campane, soprattutto nei grandi eventi televisivi. In fondo, la magia del calcio è proprio questa: unire anziché dividere e accogliere tutti sotto un’unica grande passione. Non importa di dove sia originaria una squadra, importa che da qualche parte ci sia qualcuno pronto a sostenerla.