Gennaio porta con sé i verdetti del girone d’andata di Serie A e le emozioni del calciomercato. Nella finestra invernale del 2025 il Napoli sta mettendo sul tavolo una serie di trattative in entrata e in uscita.
L’intenzione principale è rafforzare la rosa e mantenere il primato in classifica. Attenzione però alle altre big, pronte a intervenire pesantemente sul fronte degli acquisti per strappare lo scudetto ai partenopei. Vediamo quindi le novità e gli aggiornamenti sul calciomercato.
I movimenti del Napoli tra ambizioni e difficoltà
Il Napoli, sempre più determinato a consolidare il predominio, sta gestendo una campagna acquisti interessante. Tra le rivali dirette, l’Inter potrebbe approfittare di questo periodo per aggiungere valore.
Non sorprende che i bookmakers non AAMS tengano in forte considerazione le voci di mercato, con quote antepost che si attestano su 1.65 per lo scudetto ai nerazzurri e 2.50 sui partenopei.
Dopo la partenza di Khvicha Kvaratskhelia, il club è chiamato a recuperare qualità. Antonio Conte non gradirebbe l’arrivo di innesti di media fascia. Ha già dichiarato infatti che, se non ci sarà un reale interessamento nei confronti dei fuoriclasse, preferirà terminare la stagione con gli uomini già a disposizione.
Tra gli obiettivi principali spicca Alejandro Garnacho del Manchester United. Nonostante un’offerta iniziale di 50 milioni di euro, il club inglese mantiene alte le pretese, rifiutando una cifra che ritiene inferiore al reale valore del giovane talento argentino (70 milioni). In mezzo c’è la soglia dei 60 milioni su cui si potrebbe anche chiudere l’affare.
Parallelamente la società tiene d’occhio altri profili, come Karim Adeyemi del Borussia Dortmund, che si è detto disponibile a un trasferimento in Serie A.
Non solo attaccanti e centrocampisti nel mercato di gennaio
Il calciomercato europeo continua ad essere caratterizzato da cifre da capogiro. Spesso si pensa soltanto all’esigenza di segnare di più ma gli interventi di riparazione possono riguardare anche il reparto arretrato.
Per avere la misura della questione è sufficiente andare indietro nel tempo al 2017. Già in quel periodo il mercato invernale andò in fibrillazione con il trasferimento record di Virgil van Dijk al Liverpool per 84,65 milioni di euro.
La trattativa si concluse proprio in inverno, più precisamente il 27 dicembre. Si confermò come l’acquisto più impegnativo economicamente per il Liverpool e il quarto difensore più caro di sempre.
Ecco che la formula individuata per il passaggio di Khvicha Kvaratskhelia al Paris Saint-Germain non stupisce affatto. La somma di 70 milioni di euro (a cui si aggiungono 5 milioni calcolati in bonus) è perfettamente in linea con la qualità dell’intesa. Far sottoscrivere un contratto 2025-2029 a gennaio per un top player è un progetto estremamente oneroso.
Tornando alla difesa, il Napoli sta monitorando profili adeguati. Occhi puntati sulla Fiorentina, alla quale sono stati offerti 20 milioni per il giovane (già convocato in nazionale) Pietro Comuzzo. I viola per adesso hanno fatto muro, proponendo casomai Marin Pongracic. La pista alternativa appare leggermente più fredda, anche alla luce del mancato impiego a Firenze del croato.
Le big di Serie A pronte a investire
Il Napoli dovrà confrontarsi sul campo con le principali contendenti per lo scudetto ma il calciomercato è un terreno di sfida altrettanto complesso. Le big di Serie A stanno affrontando una parentesi invernale intensa.
Partiamo nell’analisi con la Juventus, che prova a rinforzare la difesa con il centrale tesserato con il Chelsea. Il nome di Renato Veiga (sulla base del prestito oneroso) può essere una valida opzione per sostituire Bremer che deve fare i conti con l’infortunio.
Altre ipotesi aggiuntive sono Antonio Silva e David Hancko, rispettivamente del Benfica e del Feyenoord.
L’Inter, stando alle indiscrezioni rilanciate dalla stampa, avrebbe concentrato le intenzioni di investimento su Jack Grealish. Dalla corte di Pep Guardiola, dunque, arriverebbe a quella di Inzaghi. La concorrenza della Premier League però è fortissima. Pare fantasiosa invece la suggestione di affidare la porta a Donnarumma.
Milan, Roma e Atalanta a caccia di talenti
Il Milan ha chiuso l’affare Kyle Walker e siamo alle visite mediche. Anche qui dovrebbe trattarsi di prestito, con la possibilità di riscattarlo, dovendo comunque coprire l’ingaggio in ogni caso fino a giugno 2027. Il City pretenderebbe di poter recuperare un introito sull’eventuale rivendita.
Tra i pali, a disposizione di mister Ranieri a Roma, per i molteplici impegni del weekend e infrasettimanali, arriva Gollini. L’incrocio con l’Atalanta, che incasserà circa un milione di euro, permette di avere un modesto ma importante ritorno economico. I bergamaschi stanno trattando Axel Disasi (Chelsea) e Giacomo Gabbiani (giovane della Cremonese).
Restando sulle nuove leve e perfettamente in linea con la filosofia della dirigenza, l’ecuadoriano Joel Ordonez del Club Brugge è in pole per la difesa del prossimo futuro. L’Atalanta, infatti, predilige gli affari che guardano al lungo termine e alle plusvalenze generate dallo scouting strategico.