
Preso atto della relazione della Covisoc, il Consiglio ha rigettato i ricorsi presentati dai
Club. Gravina ha espresso soddisfazione per il Decreto Vezzali sulle richieste della FIGC
sull’apprendistato a partire dai 15 anni, sull’introduzione dell’avviamento al
professionismo e sulle modifiche apportate alla figura del lavoratore sportivo
Roma, 8 luglio 2022 – Il presidente Gabriele Gravina ha aperto i lavori alle ore 11.00 con i
consiglieri: Casini, Lotito e Marotta per la Lega di A; Balata per la Lega B; Ghirelli, Marino e Pasini
per la Lega Pro; Abete, Acciardi, Frascà, Ortolano e Zanon per la Lega Nazionale Dilettanti;
Calcagno, Biondini, Marchitelli e Bernardi per gli atleti; Beretta e Giatras per i tecnici; il
presidente dell’AIA Trentalange; il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Tisci; il presidente
del Settore Tecnico Albertini; il segretario generale Brunelli; la presidente della Divisione Calcio
Femminile Mantovani; il presidente della Divisione Calcio a 5 Bergamini; il membro UEFA nel
Consiglio FIFA Christillin. I consiglieri Marotta, Balata, Ghirelli, Pasini, Marino, Biondini, Bernardi,
Marchitelli, Beretta e Giatras si sono collegati in video conferenza.
Nel suo intervento introduttivo, il presidente federale ha sottolineato l’ottimo risultato ottenuto
dalla Nazionale Under 18 ai Giochi del Mediterraneo, dove ha conquistato la medaglia d’argento.
Nella sua riflessione politica generale, Gravina ha anche manifestato la grande soddisfazione per
la sottoscrizione dell’addendum all’accordo collettivo tra FIGC, Lega Pro e AIC per l’introduzione
dell’apprendistato in Serie C. Un’opportunità che, se aggiunta ad alcune richieste presentate alla
Sottosegretaria Vezzali e presenti nel Decreto a sua firma che ha ottenuto proprio ieri il primo via
libera del Consiglio dei Ministri, rappresenta un pilastro del progetto federale di evoluzione
sostenibile del sistema calcio. L’apprendistato professionalizzante dai 15 anni ai 23 anni e lo
sgravio fiscale per l’avviamento alla formazione del professionismo fino a 23 anni per i Club che
hanno un valore della produzione massimo di 5 milioni di euro rappresentano due contributi
fondamentali nel processo di messa in sicurezza del calcio professionistico italiano.
Preoccupazione, invece, è stata rappresentata dalla mancata definizione sulla cancellazione del
cosiddetto ‘vincolo sportivo’ in ambito dilettantistico e dall’esenzione per le società femminili dai
benefici dell’avviamento al professionismo, in quanto ormai le squadre presenti in Serie A
superano tutte il tetto fissato dalla norma. Gravina, comunque, si è detto confidente del fatto
che durante l’iter nelle competenti commissioni parlamentari si possano superare anche queste
due criticità.
In ultimo, il presidente federale ha informato il Consiglio di aver richiesto formalmente al CONI di
avviare presso il CIO il processo per arrivare al riconoscimento del futsal quale disciplina olimpica.
Esame dei ricorsi avverso la non concessione delle Licenze Nazionali per l’ammissione ai
Campionati Professionistici 2022/2023: provvedimenti conseguenti
Ascoltata la relazione della Covisoc in merito ai singoli ricorsi avverso la non concessione delle
Licenze Nazionali per l’ammissione ai Campionati Professionistici 2022/2023, il Consiglio ha
deliberato all’unanimità il rigetto dei ricorsi e la mancata iscrizione in Serie C del Campobasso e
del Teramo. Esame dei ricorsi avverso i provvedimenti di non ammissione ai Campionati Nazionali
organizzati dalla Divisione Calcio Femminile per la stagione sportiva 2022/2023:
provvedimenti conseguenti
Preso atto della relazione della Covisof in merito ai singoli ricorsi avverso la non concessione delle
Licenze Nazionali per l’ammissione ai Campionati Nazionali femminili 2022/2023, il Consiglio ha
deliberato all’unanimità per l’accettazione dei ricorsi e per la conseguente iscrizione delle società
Ravenna, Sassari Torres e Cortefranca in Serie B. Modifiche regolamentari
Su proposta della Lega di A, il Consiglio ha approvato l’allargamento della panchina da 12 a 15
elementi.
Il Consiglio ha dato delega al Presidente federale per la definizione di una norma che riconosca il
cosiddetto ‘diritto di recompra’ anche alle cessioni temporanee di contratto. Alla nuova disciplina
si applicheranno le disposizioni ex art.103 delle Noif (approvate nel 2019 su proposta di Gravina)
che sterilizzano le plusvalenze nell’utilizzo stesso della recompra. Nomine di competenza
Il Consiglio ha votato la nomina dei nuovi componenti della Commissione esaminatrice Agenti
Sportivi: Filippo Lattanzi (presidente), Alessandro Camilli, Paolo Marsilio e Alessio Piscini.
COMUNICATO FIGC
Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei !
 
 
Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio



 
	