Nella ripresa, Soligno rileva Barra, con Sansone che si abbassa sulla fascia destra e il giovanissimo attaccante che va ad agire sulla sua linea. Ed è proprio il giustiziere della Virtus Afragola che si ripete al 9’ con un tap-in vincente sugli sviluppi di un preciso traversone dalla sinistra di Flaminio. Entra il giovane centrocampista Mario Bevilacqua (2003) e si presenta con due conclusioni dalla distanza che sorvolano la traversa, poi è Amabile ad impensierire Marchesano con una bella staffilata da fuori area. Quindi Viscovo, subentrato a Flaminio, va ad un passo dal poker girando di testa un corner dello stesso Amabile: stavolta il numero uno ospite è agile e molto attento. Striano volenteroso ma che può opporre poco o nulla ai rossoblù. E per il Cercola, l’esordio assoluto nel secondo livello regionale (mai una squadra cittadina era arrivata a disputare un campionato di Promozione) è raggiante.
CERCOLA CALCIO (4-4-2): Martucci, Barra (7’st Soligno), Crispino, Rivetti, Del Prete (27’ Rea); Sansone, Vitale (18’st Bevilacqua), Amabile, Relli; Flaminio (27’st Viscovo), Perna (27’st Giacco). A disp. Odesco, Matino, Balisciano, Greco. All. Giuseppe Barra
SCUOLA CALCIO STRIANO (4-3-3): Marchesano, F. De Vivo (1’st De Biase), Di Sarno, Saldamarco, Cordella (1’st Gallo); Stanziano (12’st A. Serafino), Migliaro, Pappacena (27’st Auricchio); Casillo, Gigi (21’st Sicignano), Nouri. A disp. G. De Vivo, R. Serafino, Di Palma, Borgia. All. Francesco De Vivo
ARBITRO: Giuseppe Verde (Frattamaggiore). Gennaro Borriello (Torre del Greco)-Vincenzo Sannino (Torre Annunziata)
AMMONITI: F. De Vivo (S), Saldamarco (S), Nouri (S) e Francesco De Vivo (tecnico Striano)
ANGOLI: 4-3
RECUPERO: 0’pt, 3’st