Consiglio Federale: decisi i ripescaggi in Lega Pro. Approvata la riforma del campionato Primavera sulla base dell’accordo tra Serie A e B

SSC Napoli Serie A Serie B Serie C Girone C

figc

Roma, 4 agosto 2016 ‐ Il Presidente federale ha aperto i lavori alle ore 13.30 alla presenza dei consiglieri:
Beretta, e Lotito per la Lega Nazionale Professionisti – Serie A; Abodi per la Lega Nazionale Professionisti
– Serie B; Gravina, Pitrolo e Rosso per la Lega Pro; Cosentino, Caridi, Burelli, Mambelli e Tonelli per la Lega
Nazionale Dilettanti; Tommasi, Calcagno e Perrotta in rappresentanza dei calciatori; Perdomi in
rappresentanza degli allenatori; il Presidente del Settore Giovanile e Scolastico Tisci; il Presidente del
Settore Tecnico Rivera; il Presidente dell’Aia Nicchi; il Direttore generale della FIGC Uva; il Segretario
federale Di Sebastiano; il Vice Presidente UEFA Abete.
—————
I lavori del Consiglio Federale sono stati aperti dal Presidente Carlo Tavecchio che ha voluto condannare
in maniera ferma, a nome di tutto il mondo del calcio, i ripetuti, gravissimi accadimenti di ‘femminicidio’
che stanno affliggendo la nostra società. “Il calcio è un grande fenomeno sociale, dovremo studiare
momenti di sensibilizzazione per contribuire affinché fatti del genere non si ripetano”, questo l’invito di
Tavecchio raccolto da tutti i consiglieri. Il Presidente federale ha poi rivolto un ricordo commosso a due
dirigenti federali molto apprezzati, scomparsi negli ultimi giorni: Antonio Sonno (presidente del Comitato
Regionale Liguria FIGC‐LND) e Mariano Delogu (ex consigliere federale). I lavori sono proseguiti con il
commento positivo del presidente Tavecchio relativamente al voto unanime espresso nel corso della
mattina dal Comitato Esecutivo circa la riforma dei campionati nazionali di calcio femminile, che ha
l’obiettivo di istituire una Serie A a 12 squadre, una Serie B a 12 squadre e un Campionato Interregionale
con 4 gironi da 10/14 squadre: “La riforma dei campionati femminili è un’ottima notizia per il calcio
italiano nella sua interezza. Ringrazio la Lega Dilettanti e le componenti tecniche che hanno raggiunto
questo accordo dimostrando come il dialogo superi le differenze di vedute per il bene complessivo del
sistema. Lo scopo di questa riforma è aumentare la qualità dei nostri campionati ed avvicinarci così all’alto
livello europeo, è un impegno ulteriore che assumiamo per lo sviluppo del calcio femminile italiano”. La
riforma, la cui ratifica regolamentare sarà posta all’Odg del prossimo Consiglio Federale, entrerà a pieno
regime dalla stagione 2018/2019, con una fase di preparazione (2017/2018) che prevede una Serie A (12
squadre) e una Serie B (12/14 squadre) al termine della quale, attraverso un sistema adeguato di
promozioni e retrocessioni con i campionati regionali, sarà composto il nuovo organico minimo a 62
squadre.

Nella sua informativa, il Direttore generale Uva ha relazionato il Consiglio circa le intense collaborazioni
avviate con la Federazione cinese e quella iraniana, già ospitate in due recenti visite a Coverciano, le cui
attività operative saranno implementate grazie alla collaborazione dell’AIAC e delle Leghe.
Vacanze di organico nei campionati professionistici 2016/2017: provvedimenti conseguenti
Per decreto del TAR del Lazio, il Consiglio ha provveduto ad ammettere in via provvisoria la società
Paganese in attesa dell’udienza fissata per il prossimo 30 agosto. Il Consiglio Federale inoltre, esaminate
le relazioni delle competenti Commissioni, ha deliberato la sostituzione della società Sporting Bellinzago
con la società Fano ed ha approvato all’unanimità il ripescaggio in Lega Pro delle seguenti società fino al
numero di 59 squadre: Melfi, Fondi, Lupa Roma, Olbia, Racing Club Roma, Forlì, Taranto, Reggina e
Vibonese. Per il completamento dell’organico, previsto a 60 squadre, il Consiglio ha conferito delega al
Presidente federale, d’intesa con i Presidenti della Lega Pro, della LND e dell’AIC.
Modifiche regolamentari
Il Consiglio ha approvato la modifica dell’art. 58 comma 3, così come proposto dalla Lega di Serie A in
accordo con la Lega B,sull’organizzazione del campionato Primavera. E’stata inoltre approvata la delibera
in ordine alla estinzione delle ammonizioni dopo la prima fase della TIM Cup 2016/2017, così come la
proposta di deroga all’art. 51 NOIF per la stagione 2016/2017 presentata dalla Lega Serie A (‘in caso di
parità tra due o più squadre si terrà conto nell’ordine: dei punti conseguiti negli scontri diretti, differenza
reti nei medesimi incontri, differenza reti nell’intero campionato e maggior numero di reti nell’intero
campionato’). Approvata poi la proposta della Lega B concernente la determinazione della classifica finale
e la disputa dei play off e play out del campionato 2016/2017. Infine è stato istituito il Campionato
Nazionale Sperimentale Under 16 Lega Pro sulla stregua del medesimo campionato già istituito per le
società di Serie A e B.

Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei ! scarica la nostra applicazione

Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio

Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio