Preso atto delle relazioni della Covisoc e della Commissione Criteri Infrastrutturali in
attesa dell’esito dei ricorsi al Tar di Campobasso e Teramo, è stata definita la griglia per
il completamento dell’organico in Serie C. Licenze Nazionali: continua il confronto con
le componenti per il prossimo triennio. Il Consiglio ha posticipato l’obbligo di dismissione
delle multiproprietà in ambito professionistico al 2028/2029
Roma, 28 luglio 2022 – Il presidente Gabriele Gravina ha aperto i lavori alle ore 11.00 con i
consiglieri: Casini, Lotito e Marotta per la Lega di A; Balata per la Lega B; Ghirelli e Marino per la
Lega Pro; Abete, Acciardi, Frascà, Ortolano e Zanon per la Lega Nazionale Dilettanti; Calcagno,
Biondini, Marchitelli e Bernardi per gli atleti; Beretta e Giatras per i tecnici; il presidente dell’AIA
Trentalange; il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Tisci; il presidente del Settore
Tecnico Albertini; il segretario generale Brunelli; la presidente della Divisione Calcio Femminile
Mantovani; il presidente della Divisione Calcio a 5 Bergamini; il membro UEFA nel Consiglio FIFA
Christillin. I consiglieri Marotta, Balata, Ghirelli, Marino, Acciardi, Franchi, Biondini e Giatras si
sono collegati in video conferenza.
Nel suo intervento introduttivo, il presidente federale ha ricordato l’ex presidente della FIGC e
della Lega Serie A Luciano Nizzola, informando i consiglieri che la FIGC ha effettuato una
donazione a suo nome alla Fondazione Bambino Gesù come gesto di solidarietà, di rispetto e nel
ricordo di un grande dirigente del calcio italiano.
Gravina ha comunicato anche l’invio di una lettera al Presidente del Consiglio Mario Draghi relativa
alla candidatura per l’organizzazione del Campionato Europeo 2032, nella quale è stato
evidenziato il termine perentorio del 16 novembre 2022 per la presentazione di un preliminary bid
dossier, all’interno del quale dovranno essere contenute alcune garanzie governative.
Con riferimento al tema attenzionato dalla Lega B, il presidente della FIGC ha ribadito la
contrarietà del mondo del calcio circa l’estensione ad altre Federazioni della mutualità generata
dai diritti televisivi della Lega di Serie A. Una contrarietà peraltro già evidenziata nel dicembre
2020 innanzi alle Commissioni riunite Cultura e Lavoro della Camera dei Deputati.
Domande di integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2022/2023: provvedimenti
conseguenti
Preso atto delle relazioni della Covisoc e della Commissione Criteri Infrastrutturali circa le
domande dell’eventuale integrazione dell’organico per il prossimo campionato di Serie C, il
Consiglio Federale ha individuato la Fermana e la Torres (una retrocessa dalla C e una proveniente
dalla Serie D) come possibili ripescate, fermo restando l’esito dei ricorsi proposti al Tar dalle
società Campobasso e Teramo, precedentemente escluse.
Il Consiglio ha dato delega al Presidente federale, assieme ai vice presidenti, per deliberare
l’eventuale integrazione di organico all’esito dei suddetti ricorsi.
Criteri relativi alle Licenze Nazionali per l’ammissione ai Campionati Professionistici stagioni
sportive 2023/2024,2024/2025 e 2025/2026
Come ulteriore opportunità di riflessione e di confronto, il Presidente federale ha consegnato ai
consiglieri il documento aggiornato sui criteri relativi alle Licenze Nazionali per l’ammissione ai
campionati professionistici per le prossime tre stagioni sportive. Annunciando che il Manuale verrà
posto in votazione nella prossima riunione utile del Consiglio, Gravina ha ribadito alcuni punti
cardine in argomento: 1) vi è un’esigenza generalizzata di porre in essere interventi strutturali
per mettere in evidenza il sistema; 2) la competenza ad adottare le Licenze Nazionali è di esclusiva
prerogativa del Consiglio Federale; 3) il percorso di condivisione con le componenti federali è
stato avviato correttamente: si sono già svolte due riunioni e c’è disponibilità nel proseguirle nelle
prossime settimane; 4) fermo restando il rispetto anche delle norme contenute dal Codice della
Crisi di Impresa entrato in vigore lo scorso 15 luglio, le Licenze dovranno essere adottate nel
rispetto di tre fondamentali principi: solvibilità, stabilità finanziaria e contenimento dei costi; 5)
il richiamo tout court alle normative internazionali non può significare coincidenza tra Licenze
Nazionali e Licenze Uefa perché nel nostro Paese il sistema delle Licenze deve rispondere anche
a criteri individuati dal legislatore statale; 6) le Licenze dovranno tener conto di quanto
rappresentato dalla Covisoc nelle sue comunicazioni.
Art.16 bis NOIF – Norma transitoria: valutazioni
Il presidente federale ha portato a conoscenza del Consiglio le interlocuzioni avute nelle ultime
settimane con i presidenti di Bari e Napoli in merito al divieto di multiproprietà tra due società
partecipanti a due campionati professionistici diversi (resta immutato l’impianto normativo
dell’art.16 delle Noif per i club partecipanti allo stesso campionato con l’obbligo di immediata
dismissione di una delle due società) con la richiesta di spostare in avanti l’entrata in vigore della
norma transitoria, dal 2024/25 all’inizio del campionato 2028/29. A fronte di questa modifica, i
presidenti di Bari e Napoli si sono impegnati a rinunciare a qualsiasi azione legale, ponendo fine a
tutte le controversie in corso. Il Consiglio ha approvato all’unanimità.
Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei !
Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio
Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio