La Gelbison si appresta a giocare la prima partita di campionato al Morra, nonostante una preparazione non completa ed una rosa di giocatori in cantiere. La partita inizia alle 15:06 sotto un cielo sereno con una temperatura di circa 24 gradi; nei primi quindici minuti della partita le squadre affrontano una fase di studio, senza azioni salienti; al 17′ il Due Torri passa in vantaggio su un evidente disattenzione della difesa Vallese con un goal di Cicirello servito da Genovese. Soltanto due minuti dopo, al 19′ Cammarota effettua un cross insidioso per De Luca che va di poco alla destra di Ingrassia, nei successivi quindici minuti ad essere protagonisti sono i nervi, con tre ammonizioni per la formazione di Logarzo: Mejri, Parisi e Tulimieri. Dopo soli quattro minuti il Due Torri con un tiro facile di Cicirello su ribattuta di Spicuzza raddoppia. Al 43′ arriva la prima ammonizione per Postorino nelle file del Due Torri. Primo tempo che si conclude sullo 0-2 senza particolari azioni salienti.Dopo circa dieci minuti riprende la partita, con un cambio nelle file rossoblu, esce Mejri ed entra Marmoro, al 16′ la prima azione insidiosa per il Due Torri con un cross di D’Amico deviato in angolo da Criscuolo. Al 22′ il Due Torri mette al sicuro il risultato con il terzo goal firmato da Calafiore; i restanti minuti di gara non offrono spettacolo ed al Morra dopo 4 minuti di recupero concessi dall’arbitro Longo la partita termina sul risultato di 0-3.
TABELLINO
Angoli per la Gelbison: 5.
Angoli per il Due Torri: 5.
Ammoniti per la Gelbison: Parisi, Mejri, Tulimieri; De Luca.
Ammoniti per il Due Torri: Postorino.
Cambi per la Gelbison: Esce Mejri entra Marmoro, esce Passaro entra Torraca, Esce Iorio entra Ferrara.
Cambi per il Due Torri: Esce Cicirello entra Giacobbe, esce Petrullo entra Gallipoli.
Minuti di recupero: 4.
COMMENTO TECNICO:
Un Due Torri tetragono, che ha massimizzato le occasioni poste in essere, ha avuto la meglio su una Gelbison ancora alla ricerca di una sua identità tecnico-tattica. E’ da evidenziare, altresì, la maggiore tenuta aerobica dei Siciliani, che sulla scia dell’evocata qualità hanno palesato uno scolastico ma altamente prolifico 4-4-2, sempre condotto nel pieno rispetto delle distanze tra i reparti. Di contro, il 4-3-3 della Gelbison, solo in alcune fasi didatticamente giusto, è stato nella dinamica delle contrapposizioni tecnico-tattiche messo in difficoltà, evidenziando sovente la inferiorità numerica al centrocampo. Si è sicuri, che mister Logarzo sotto la sua egida darà in tempi stretti la giusta quadratura alla sua compagine. Va fatta inoltre una censura alla condotta arbitrale spesse volte troppo permissiva verso il gioco ostruzionistico dei Siciliani, ed immemore di alcuni chiari falli non sanzionati. Ufficio Stampa Gelbison Vallo