I dieci migliori difensori di sempre del Napoli

Serie A SSC Napoli

Il Napoli ha una lunga tradizione di difensori di qualità. I talenti del reparto arretrato hanno scritto la storia del club, riuscendo a contrastare gli attacchi degli avversari e regalando successi. 

Spesso, nella narrazione del prestigio delle squadre, ci si concentra solo sui bomber. La difesa, invece, è altrettanto importante. Ecco perché è necessario rendere omaggio a tutti i calciatori del passato e del presente, a partire proprio da chi ha contribuito alla fase di contenimento. Vediamo insieme la top 10 dei migliori difensori di sempre del Napoli.

Il capitano attuale Giovanni Di Lorenzo

Iniziamo la carrellata dai giorni nostri. Come leggiamo sui siti non AAMS legali in Italia la formazione di Conte è sempre tra le favorite per lo scudetto di quest’anno. Le quote per la vittoria in campionato vedono il Napoli a 2.5, subito dietro l’Inter a 1.65. L’Atalanta è quotata a 12, la Juventus a 50, la Lazio a 100, il Milan a 250, Fiorentina e Bologna a 500. 

Dunque non possiamo evitare di inserire Giovanni Di Lorenzo in questa lista. Il capitano è uno dei migliori difensori della Serie A 2024/25, ha molta esperienza ed è un uomo chiave anche nella nazionale

Può dare una grossa mano in copertura e si inserisce con un’ottima spinta offensiva, favorendo i rovesciamenti di fronte, i cross e le azioni pericolose per provare a segnare. 

L’olandese volante Ruud Krol

Adesso andiamo nel passato e conosciamo meglio Ruud Krol che è stato uno dei difensori più versatili e talentuosi della storia del Napoli. 

Ha giocato per il club dal 1980 al 1984, dimostrando eccezionali capacità difensive e leadership. La sua intelligenza tattica e la visione di gioco lo hanno reso un pilastro della difesa. 

Ha messo in fila più di 100 presenze con la maglia azzurra e il calore dei tifosi nei suoi confronti non è mai mancato. A tal proposito è interessante osservare che il suo arrivo fruttò un notevole incremento dei ticket di abbonamento nel 1980/81.

La roccia senegalese Kalidou Koulibaly

Koulibaly, che ha giocato per il Napoli dal 2014 al 2022, adesso è tesserato con l’Al-Hilal. Il ruolo preferito è quello di difensore centrale ma può essere impiegato quando serve anche da terzino (fascia destra) oppure sulla linea mediana del campo.

Le presenze per lui superano le 200 partite a Napoli. Ha scelto di giocare con la nazionale del Senegal, benché abbia militato precedentemente nell’under 20 francese prima di optare per la collocazione definitiva nella rosa del Paese africano. Ha anche la cittadinanza onoraria di Napoli, conferita nel maggio del 2019. 

Ciro Ferrara e il legame indissolubile con Napoli

Il nome di Ferrara non ha nemmeno bisogno di presentazioni. Napoletano DOC, cresciuto nelle giovanili partenopee, ha poi esordito in prima squadra. Il difensore è rimasto a Napoli per un intero decennio.

Nel 1994 è approdato alla corte juventina di Marcello Lippi, che già lo aveva a disposizione proprio nella squadra campana. Le caratteristiche tecniche che lo hanno contraddistinto sono state la grinta e la personalità.

Il campione del mondo Fabio Cannavaro

Un napoletano che ha regalato alla città e alla nazione enormi soddisfazioni. Nonostante abbia vestito anche le maglie di Parma, Inter, Juventus, Real Madrid (oltre all’Al-Ahli a fine carriera), Fabio Cannavaro ha iniziato proprio a Napoli.

Gli esordi sono nei contesti veramente popolari del calcio, ovvero sul terreno di gioco dell’Ilva a Bagnoli. Ha fatto addirittura il raccattapalle allo stadio San Paolo e alla fine è entrato in quella struttura da protagonista. Il resto è storia, per un talento straordinario, con un tackle micidiale e grande predisposizione alla leadership.

Ha vinto il Pallone d’Oro nel 2006 ed è campione del mondo con l’Italia a Germania 2006. 

L’altro Cannavaro, il figlio della città 

L’ombra del fratello Fabio rischia di oscurare uno più solidi giocatori, che nella top 10 dei migliori difensori del Napoli trova comunque un posto d’onore.

Paolo Cannavaro fa tutta la trafila delle giovanili e passa poi alla selezione maggiore tra il 1998 e 1999. In seguito va a Parma e a Verona in prestito, per tornare poi in terra emiliana. Dal 2006 al 2014 è di nuovo a Napoli, a guidare la difesa con fisicità e costanza.

La roccia Tarcisio Burgnich 

La figura di Tarcisio Burgnich è associata ai migliori difensori dell’intera storia italiana, andando ben oltre i confini campani. Parte con l’Udinese, approda alla Juventus, al Palermo, all’Inter e infine al Napoli, dove chiude la carriera nel 1977.

Versatile e corretto, poteva giocare in marcatura sull’attaccante più pericoloso oppure come libero (anche terzino). 

Il re della difesa Alessandro Renica

Renica, con il Napoli dal 1985 al 1991, è stato un difensore centrale con una grande capacità di leggere il gioco e anticipare gli avversari

La sua presenza in campo per oltre 100 gare è stata fondamentale per il successo della squadra in quegli anni. Ricordiamo che il Napoli nel 1986/87 vinse il primo titolo in Serie A. Nello stesso anno conquistò inoltre la Coppa Italia, anche grazie a un suo tiro da fuori. 

Giuseppe Bruscolotti: il “Palo ‘e fierro”

Oltre 15 anni di storia con la maglia azzurra per Giuseppe Bruscolotti. Arrivato dal Sorrento, ha giocato col Napoli dal 1972 al 1988, diventando uno dei difensori più emblematici del club. Con la sua grinta e la sua dedizione ha guadagnato il rispetto di compagni e tifosi.

Era chiamato il “palo di ferro”, proprio per la tenacia difensiva con cui azzerava l’attaccante avversario. Nel suo palmarès napoletano ci sono 2 Coppe Italia e 1 scudetto

Il muro coreano Kim Min-jae

Concludiamo la lista dei migliori difensori del Napoli con Kim Min-jae. Arrivato in Campania nella stagione 2022/23, ha messo in mostra tutte le sue migliori doti. Il gioco aereo e la fisicità non hanno precluso le capacità di recuperare palloni anche con la spinta atletica. 

Il trasferimento dal Fenerbahce è costato al Napoli poco meno di 20 milioni di euro. A distanza di un anno esatto, nel luglio successivo, è stato venduto per 50 milioni al Bayern Monaco.

Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei ! scarica la nostra applicazione

Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio

Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio