NOLA-VIRTUS FRANCAVILLA 3-2
Reti: Guarracino 10′, 50′ (N), Iannello 17′ (N), Tedesco 19′ (VF), Sosa 58′ (VF).
FC Nola 1925: Montalti, Galizia (68′ Cacciatore), Iannello (61′ Severino), Capone, Dell’Orfanello, Setola, Fangwa (61′ Nunziante), Marcelli (86′ Papa), Berardocco, Estrella, Guarracino (72′ Ahmetaj). A disposizione: De Franceschi, Olszewski, Romano, Barretta. Allenatore: Domenico Giampà.
Virtus Francavilla: Cutrona, Rizzo (71′ Battista), Pitarresi, Ouedraogo, Ferrante, Pinna, Tedesco (90′ Diop), Paladini, Bonavolontà (86′ Bolognese), Carretta, Sosa (86′ Sorgente). A disposizione: Matei, Latagliata, De Crescenzo, Albano, Gorgoni. Allenatore: Roberto Taurino.
Arbitro: Leone di Avezzano (assistenti Gatti di Alessandria e Cattaneo di Monza).
Note: ammoniti Estrella, Fangwa, Nunziante e Montaldi per il Nola; ammoniti e Pitarresi e Tedesco per la Virtus Francavilla.
Il fortino del “Papa” di Cardito tiene ancora e il Nola batte di prepotenza anche la Virtus Francavilla. Dopo il roboante poker rifilato all’Acerrana nella precedente gara casalinga e il pari in trasferta a Francavilla in Sinni, i ragazzi di mister Giampà piegano anche la resistenza dei pugliesi. Senza Faella, D’Amore, Izzillo (infortunati) e Cipolla (squalificato), l’allenatore del Nola lancia dal primo minuto il neo acquisto in difesa Galizia e in attacco Fangwa nel tridente. Il vantaggio arriva già dopo 10′ e proprio grazie ad un guizzo di Fangwa. Il numero 24 nolano si invola in rete e sterza ma viene atterrato al limite, per il direttore di gara non è rigore ma punizione del limite, sulla palla va Guarracino che trafigge Cutrona con un secco tiro sul suo palo. Un minuto più tardi ancora Fangwa pericoloso con un tiro a incrociare, questa volta però Cutrona si distende e devia. Al 17′ raddoppio del Nola: Estrella è caparbio e si incunea sulla fascia arrivando fin dentro l’area piccola, la palla carambola sul dischetto e viene spinta in rete di testa dall’accorrente Iannello.
La partita però è viva più che mai e infatti la Virtus accorcia già due minuti dopo grazie ad una torsione di testa perfetta di Tedesco. Al 26′ ancora Tedesco pericoloso in area piccola ma Montalti è bravo a distendersi e a salvare di riflesso la sua porta. I Bianconeri amministrano il forcing pugliese e chiudono il primo tempo in vantaggio. Nella seconda frazione i ragazzi di mister Giampà entrano in campo col piglio della gara che vuole chiudere la gara e infatti dopo 5 minuti trovano già il gol. Palla in profondità di Marcelli per Fangwa che scatta e serve al centro Guarracino, il numero 17 nolano di prima insacca il più facile dei gol e sigla la sua doppietta personale. Gli ospiti sembrano aver subito il colpo ma, in un momento di stasi della gara, trovano la rete che riapre la partita: palla per Sosa che stoppa e tira, la conclusione è debole ma viene deviata e spiazza Montalti. La Virtus spinge per il pari ma il Nola resiste e diventa pericoloso al minuto 80 con Dell’Orfanello che si invola sulla fascia e cerca la porta trovando però lo sbarramento di Cutrona. A 6 minuti dalla fine i pugliesi sfiorano la rimonta: tiro dalla distanza di Pitarresi preciso che però colpisce il palo. Il Nola tira un sospiro di sollievo, serra i ranghi e diventa anche pericoloso. Nel primo minuto di recupero la palla va da una fascia all’altra, ma i Bianconeri non sono bravi a chiuderla in rete. A pochi secondi dallo scadere il Nola è pericoloso anche su calcio piazzato con Berardocco, la sua punizione però finisce sulla rete laterale e fa solo gridare al gol. E’ l’ultima emozione della gara. Terzo risultato utile consecutivo per il Nola che ora andrà a Pompei a giocare un altro infuocato derby.