SAN GIORGIO: Giliberti, Punzo G., Scognamiglio A. (16’st Capparella), Rigotti (5’st Di Micco), Veneruso, Sbordone (29’pt Ciliberti), Viscovo (21’st Cozzolino), Casolaro (16’st Tezzi), Pellecchia, Rossi, Riccio. Non entrati: Punzo M., Madonna. Allenatore, Diego Armando Maradona jr
OLIMPIA CAPRI: Strina, Aprea, Falciani, Esposito (28’st Silvano), Giordani, Cotena (15’st Coppola), Jousri (21’st Acampora), Pelli, Koi, Di Stefano (24’st Maresca), Di Ruocco (24’st Amendola). Non entrati: Zaccagnini, Torelli. Allenatore, Gianfranco Falciani
NOTE: numeroso il pubblico assiepato attorno alla rete di recinzione e sulla tribuna che non ha voluto mancare all’esordio di un Maradona sulla panchina. Ammoniti: Scognamiglio, Rigotti, Pellecchia, Cotena e Jousri. Durata partita, pt 46’, st 48’.
ARBITRO: Fetto di Benevento
RETI: 22’pt Riccio, 2’st e 16’st Viscovo
San Giorgio a Cremano, 20 ottobre 2014 –
Diego Armando Maradona jr bagna il suo esordio assoluto nella nuova veste di tecnico con un netto successo. Nel momento di vacche magre che attraversa la prima squadra nel massimo campionato regionale dilettanti, aver tenuto a battesimo come allenatore il figlio del Pibe de Oro, rappresenta un privilegio. La famiglia granata, nel fare un grosso in bocca al lupo al novello condottiero si augura che, un giorno non troppo lontano, il privilegio dell’esordio possa considerarsi un vanto della “prima assoluta”. Dopo aver conseguito il patentino nell’ultimo corso per allenatori e in attesa di recuperare la migliore forma fisica per far parte della rosa della prima squadra, Diego jr ha condotto alla vittoria la seconda squadra del San Giorgio nella prima del campionato di competenza. Nella sua veste di mister, Diego jr è stato una piacevole sorpresa per il modo con cui ha diretto i suoi ragazzi dall’aria tecnica della panchina granata. Mai seduto per tutti i 90 minuti della gara, il novello mister ha seguito minuto per minuto lo svolgimento della partita dispensando, spesso anche in modo deciso e ad alta voce, preziose disposizioni tattiche ai boys in completa tenuta granata. Con la direzione di gara del mediocre signor Fetto di Benevento, le squadre danno inizio al match con una carica agonistica eccessiva che rendeva caotica e impreciso i primi 20 minuti di gioco. I valori in campo subito si evidenziavano. I ragazzi arrivati dall’isola azzurra dimostravano da subito voglia e ardore di ben iniziare la nuova avventura a discapito però della precisione nelle giocate. Lo stesso ardore e gli stessi errori li commettevano i padroni di casa che Maradona richiamava, più di una volta, a cambiare registro. La superiorità tecnica dei granatini si concretizzava al minuto 22 dal fischio d’inizio. Riccio riceve palla sulla destra, entra in area e dopo aver evitato il diretto controllore deposita, con un secco diagonale, la palla nel secondo palo. Al 29’ Sbordone (uno dei migliori della nuova nidiata) lascia il campo per infortunio alla caviglia sostituito da Ciliberti, il quasi omonimo del bravo Giliberti a guardia della porta di casa. Le squadre vanno al riposo con il San Giorgio in vantaggio di una lunghezza, troppo poco per quanto fatto vedere in campo dai ragazzi di Maradona. Nella ripresa l’ardore agonistico dei 22 in campo incomincia a scemare, le squadre si allungano e si concretizza maggiormente la superiorità dei locali. Dopo due giri di orologio Viscovo raddoppia il vantaggio per i suoi ribattendo a rete una conclusione dal limite di Pellecchia. I ragazzi di Falciani non ci stanno a lasciare da sconfitti il Paudice e impegnano più di una volta Giliberti che si disimpegna egregiamente sia tra i pali che con tempestive e coraggiose uscite sui piedi degli avversari. Al 16’ Viscovo raddoppia il bottino personale e cala il tris di giornata che fissa il risultato e permette a mister Maradona di bagnare i galloni di regista della panchina. Giacomo Di Sarno