La Sessana batte il Portici ai rigori e vola in finale di Coppa Italia Dilettanti

Eccellenza Campania Girone A Eccellenza Campania

sessana festeggiamenti

Impossibile, incredibile, inimmaginabile. Dal minuto 93′ fino al ringonfiare della rete dell’ultimo calcio di rigore è successo di tutto. Nemmeno Kubrick, Argento, Hitchcock e Quentin Tarantino insieme avrebbero potuto scrivere una sceneggiatura del genere, il finale di Sessana-Portici rientra nei miracoli calcistici e nella poesia immensa ed annuale che il gioco del calcio offre. Chi indossa quella maglia oramai ha tutto lo spirito del popolo gialloblù, che non si arrende mai e sa che qualcosa di magico può accadere da un momento all’altro. Quest’oggi c’erano tutti i presupposti per una grande partita di calcio, onore al Portici grandissimo avversario in campionato e nella doppia sfida di Coppa, standing ovation infinita per i giocatori gialloblù. Nessun trofeo è stato conquistato, ma vale la pena festeggiare l’accesso alla finale di Coppa Italia Dilettanti Regionale, mica il trofeo “Topolino”.

Formazioni. Signorelli e Zamparelli sono out per squalifica nei gialloblù con mister Sanchez che schiera Ciontoli in porta, Pisaniello ed Arigò sugli esterni con Franco e Parente centrali; centrocampo totalmente over con Improta-Vitale e Bosco, mentre in attacco Grezio riferimento centrale con Di Ruocco ed Acampora sugli esterni. Avolio e Ragosta sono gli squalificati del Portici che per difendere il 2-1 opta per un coperto 4-4-2 con Rima e Magaddino in attacco, con Murolo, Ioio e Scielzo in panchina.

Primo tempo. Le squadre nei primi minuti si studiano, alla Sessana basta una sola rete per approdare alla finale, il Portici si difende e nulla accade se non una timida conclusione dei gialloblù. Il pubblico delle grandi occasioni accorso al “Comunale” di Vitulazio incita i propri beniamini verso un traguardo storico, il Portici prova ad impensierire i gialloblù con una punizione che la barriera respinge. Vitale al 13′ prova l’eurogoal dalla distanza, ma il giovane portiere Amato si fa trovare pronto e blocca senza particolari patemi. In due minuti la Sessana sfiora il vantaggio prima con un colpo di testa di Parente che termina fuori, poi Vincenzo Di Ruocco prova la gran giocata, salta due avversari e lascia partire un destro che termina di poco sopra l’incrocio dei pali. Nettamente i gialloblù a comandare il gioco, azione velocissima degli aurunci che partono in contropiede Grezio per Improta per Di Ruocco, il numero dieci si accentra e serve il Cobra che lascia partire il mancino dal limite dell’area di rigore prontamente respinto da Fiorillo che salva i suoi da un potenziale pericolo. Quando lo 0-0 sembra il risultato più scontato all’intervallo, negli ultimi cinque minuti si accende il match. Angolo dalla destra di Vincenzo Di Ruocco, stacco imperioso di Gennaro Vitale, Amato compie il miracolo salvando sulla linea, ma il più lesto di tutti è Daniele Parente che mette in porta l’1-0. Seconda rete stagionale del difensore classe ’93 e seconda rete proprio al Portici, la Sessana si aggrappa al goal di uno dei più promettenti calciatori in rosa. Il mister ospite Borrelli decide di buttare subito nella mischia Ioio togliendo Magaddino, il Portici riesce subito a rimettere in equilibrio il match: un lancio nelle retrovie trova Francesco Di Ruocco pronto a saltare, con un fallo, il proprio marcatore Pisaniello, il numero sette fredda Ciontoli e il popolo gialloblù per l’1-1. Dopo due minuti termina questo acceso primo tempo, la Sessana meritava sicuramente il vantaggio al riposo.

Secondo tempo. Il Portici prova a rallentare il ritmo della gara girando palla ed innestando gli avanti con Ioio che si muove sull’out mancino gialloblù, la prima occasione capita sulla testa del numero quattro Olivieri che non inquadra la porta. Rispondono i gialloblù con Vincenzo Di Ruocco, il destro del numero dieci termina di poco a lato, un minuto dopo occasione per Grezio che di testa non riesce ad inquadrare la porta. Dentro Marraffino per Improta nei gialloblù, mister Sanchez getta nella mischia il biondo attaccante che al 62′ ha l’occasione per portare i suoi avanti, ma il diagonale mancino viene respinto in angolo dal portiere Amato, aumenta la spinta dei tifosi gialloblù che credono nella vittoria. Il Portici prova ad addormentare la partita cercando di far passar via il tempo ad ogni rimessa dal fondo e laterale, la Sessana getta il cuore oltre l’ostacolo ed aumenta il peso offensivo con l’inserimento di Marcello Fava per Mauro Bosco. Il Portici dà spazio a Murolo per Rima, mentre Veneruso in precedenza aveva preso il posto di Visone. Poco il tempo effettivo giocato nella ripresa, il direttore di gara De Capua di Nola concede cinque minuti di recupero. Poche le speranze della Sessana, i gialloblù ripartono sull’out di destra con la sfera che arriva nei piedi Orazio Grezio che al limite dell’area viene steso da Francesco Di Ruocco, punizione e giallo per il fratello del gialloblù Vincenzo. E’ il minuto 93′, sul pallone ci sono Vitale, Di Ruocco e Grezio, il numero nove decide che è arrivato il momento di togliere quella ragnatela da sotto la traversa, stona con il bell’impianto del “Comunale” di Vitulazio. Sistema il pallone, rincorsa, mancino che supera la barriera ed è goal. Da pelle d’oca l’urlo dei tifosi gialloblù, folle la corsa di tutta la squadra sotto il settore dei tifosi gialloblù, Orazio Grezio fa undici in Coppa Italia, venticinque stagionali, Orazio Grezio ha deciso di entrare nella storia gialloblù. 2-1 al 93′ nemmeno il più speranzoso tifoso gialloblù sognava tale finale, la Sessana è viva, la Sessana porta il Portici ai calci di rigore. E’ una lotteria, la Dea bendata dopo il blu della veste comune a tutte e due le squadre scopre una piccola sciarpa gialla. Forse è un segno del destino…

Calci di rigore. Trovare cinque calciatori ora è facile e difficile alla stessa maniera, non sono undici metri, è l’autostrada per l’inferno e per il paradiso. Tocca al proprio piede decidere dove andare. Battono prima i gialloblù, dal dischetto va Marraffino sinistro e palla in rete. Il Portici risponde con il rigorista Sardo che batte Ciontoli, 1-1. Dagli undici metri si presenta capitan Franco, il mancino del numero tre viene respinto dal portiere Amato; Olivieri ha la possibilità di portare gli ospiti in vantaggio, ma Ciontoli si supera e para il rigore al numero quattro. E’ tempo di Vincenzo Di Ruocco, il numero dieci è uno specialista e supera tranquillamente Amato; stessa sorte per il tiro dagli undici metri di Ioio che porta il risultato sul 2-2. Sul dischetto per il quarto rigore si presenta il classe ’95 Fava, rincorsa e piattone perfetto che spiazza il portiere, gelido il talento gialloblù. Pressione sul numero undici Basso, l’ex Herculaneum prova a freddare Ciontoli alla sua destra, ma il numero uno di casa si traveste da santo e respinge il rigore, Sessana sul 3-2. La patata bollente, il rigore storico, il momento decisivo capita sempre su quel piede mancino benedetto dal protettore di tutti i sinistri mondiali, tale Diego Armando Maradona. Orazio Grezio posa il pallone, rincorsa giusta e mancino strepitoso: la Sessana è in finale. Parte la festa della squadra insieme al popolo gialloblù, è un’emozione unica per tutti coloro che hanno e continueranno a fare i sacrifici per questa causa. Si è riscritta la storia, l’ha scritta una squadra affamata e vogliosa di continuare a sudare e lottare in campionato ed in Coppa. Onore al Portici, squadra che lotterà anch’essa fino alla fine, ma oggi festeggiano giustamente i gialloblù, la Sessana è in finale ed affronterà mercoledì 3 febbraio la Nocerina. Sarà una sfida affascinante, servirà tutto l’apporto di ogni sportivo gialloblù per spingere la Sessana negli annali del calcio campano e non. In finale conta chi vince, non chi arriva secondo: la Sessana vuole vincere!

SESSANA: Ciontoli, Pisaniello, Franco, Arigò, Parente, Bosco (78′ Fava), Improta (58′ Marraffino), Vitale, Grezio, Di Ruocco, Acampora (53′ Di Lanna). All. Sanchez. A disp. Borrelli, Iannitti, Grimaldi, Marcello.

PORTICI: Amato, Visone (81′ Veneruso), Novelli, Olivieri, Alterio, Fiorillo, Di Ruocco, Sardo, Rima (80′ Murolo), Magaddino (40′ Ioio), Basso. All. Borrelli. A disp. Menna, Valente, Ineguale, Scielzo.

ARBITRO: De Capua di Nola

ASSISTENTI: De Girolamo di Avellino – D’Ambrosio di Torre Annunziata

MARCATORI: 39′ Parente (SES); 41′ Di Ruocco (POR); 93′ Grezio (SES)

RIGORI: Marraffino (SES) goal; Sardo (POR) goal; Franco (SES) parato; Olivieri (SAR) parato; Di Ruocco (SES) goal; Ioio (POR) goal; Fava (SES) goal; Basso (POR) parato; Grezio (SES) goal.

AMMONITI: Franco, Vitale (SES); Amato, Olivieri, Alterio, Di Ruocco (POR)

CORNER: 5-3 per la Sessana

RECUPERO: 2’PT; 5′ ST

SPETTATORI: circa 400

Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei ! scarica la nostra applicazione

Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio

Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio