L’Herculaneum batte la Sessana e conquista l’accesso ai playoff

Eccellenza Campania Girone A Eccellenza Campania

herculaneum_ercolanese

Il miglior regista non avrebbe saputo scrivere una sceneggiatura migliore. Il pomeriggio di Ercolano è stato un film dal finale dolce, dolcissimo, ma che per novanta minuti ha fatto soffrire e sperare per poi gioire. Un match così in Serie A non lo si vede, perchè le emozioni che regala il calcio minore, quello fatto di sacrifici e passione, nel “calcio che conta” non esistono. E’ stata una partita non adatta ai deboli di cuore, la vittoria dell’Herculaneum, che ha terminato il match in nove uomini, vale i playoff, ma non solo: è la vittoria di una città, che ha sempre seguito la squadra, anche negli anni bui del recente passato; di una società solida, florida, seria e compatta; di uno staff fatto di uomini competenti e preparati e, soprattutto, di calciatori che non mollano mai, fino alla fine, che prima di tutto sono uomini veri. Una partita come questa nessuno l’avrebbe nemmeno immaginata e nessuno la scorderà, entrerà di diritto nella storia di una città che ha scritto pagine importanti nel calcio campano e siamo sicuri che se ne parlerà ancora tra vent’anni.

GLI SCHIERAMENTI – In un caldo pomeriggio vesuviano, davanti a più di 1000 persone, a sfidarsi sono l’Herculaneum di Piero Ulivi e la Sessana di Riccardo Ricciardi. 4-3-3 per Ulivi, che deve fare a meno dello squalificato Orefice. Questo lo schieramento, da destra verso sinistra: Capece; Pallonetto, Cipolletta, De Fenza, Cefariello; Falanga, Salvati, Basso; Pianese, Caso Naturale, Cozzolino. Partono dalla panchina Imparato e Reppucci, il mister rinuncia alla prima punta di peso. 4-3-3 anche per gli aurunci, che schierano Ciontoli in porta, Castaldo, Zamparelli, Parente e De Vincenzo in difesa, Lepore, Camorani e Bosco a centrocampo e il tridente composto da De Bernardo, Fava Passaro e Rosi in avanti. Parte dalla panchina Palumbo, indisponibile Marcello Fava.

LA CRONACA – La partita comincia subito malissimo per i padroni di casa che dopo sei minuti sono già in svantaggio: clamoroso l’errore compiuto dal duo De Fenza-Capece, che con un’incomprensione regalano il pallone a De Bernardo che supera senza problemi il portiere e sigla del gol dello 0-1. L’inizio per i granata è in salita, la botta è pesante e all’ottavo minuto Lepore si rende pericoloso su calcio piazzato. Già due minuti dopo i granata si rimettono in sesto e si fanno vedere dalle parti di Ciontoli con un’occasione a testa per Cozzolino e Caso Naturale, fermato in fuorigioco. Al 15′ è lo stesso “Cecchetto” a sbagliare un gol fatto a tu per tu con Ciontoli, mentre due minuti dopo un atterramento in area fa gridare il “Solaro” al calcio di rigore, non concesso dall’arbitro Iacovacci. Al 17′ Rosi è costretto ad uscire per infortunio ed al suo posto entra Palumbo; al 25′ arriva il pareggio che fa esplodere il “Solaro”, con un colpo di testa di De Fenza, ben imbeccato da un calcio d’angolo di Pianese. Altro gol decisivo per il difensore dopo quello dello scorso anno contro il Campania Ponticelli. A metà primo tempo il risultato è fissato sull’1-1, al 27′ si rende pericoloso Cozzolino, al 34′ Lepore dalla trequarti, mentre al 41′ sempre Lepore si rende protagonista di un gol fantasma con una conclusione che beffa Capece, che inizialmente batte sulla traversa e rimbalza, poi rimbalza ancora a terra prima che la difesa liberi. Probabilmente la palla era entrata in porta, ma l’arbitro Iacovacci e il suo assistente non sono dello stesso avviso. Il primo tempo termina sull’1-1.

RIPRESA DA SOGNO – Dopo venti minuti d’equilibrio con poche occasioni da una parte e dall’altra, una a testa per Salvati e Fava, al minuto 67 arriva l’episodio che cambia la partita: Cipolletta commette un grave errore, la palla arriva a Palumbo che serve Fava Passaro, atterrato da Capece in area di rigore. Rigore ed espulsione per Capece. L’Herculaneum è in dieci uomini, dalla panchina entra il classe ’97 Bencivenga al posto di Falanga, sul dischetto si presenta Camorani e il numero 12 neutralizza con un intervento perfetto e spettacolare. Nonostante l’uomo in meno i granata continuano a crederci e al 72′ passano incredibilmente in vantaggio con il solito, immenso, Caso Naturale che di testa su assist di Pianese insacca alle spalle di Ciontoli. Tra un cambio e l’altro la Sessana al 79′ si rende pericolosa con un colpo di testa di De Lucia, gli aurunci provano il forcing finale e l’espulsione di Basso all’88’, che lascia i granata in nove uomini, fa sperare. Dopo quattro minuti di recupero, il match termina sul 2-1, ad Ercolano è festa: i playoff sono conquistati e la stagione non è ancora finita. Appuntamento a maggio, arriva la Virtus Volla nella semifinale playoff del Girone A.

LE INTERVISTE  A fine partita abbiamo raccolto le sensazioni di molti protagonisti. Ecco le loro parole:

Ecco le parole del presidente onorario Alfonso Mazzamauro: “Noi non dobbiamo mai dire basta, non dobbiamo porci limiti, a mio avviso non siamo secondi a nessuno e dovevamo qualificarci a tutti i costi. In campionato ci mancano almeno dieci punti, abbiamo una grande squadra e anche in nove siamo riusciti a vincere. Faccio i complimenti a tutti, nessuno escluso, abbiamo creato una grande squadra di professionisti dal primo all’ultimo”.

Tornato al campo dopo una lunga assenza, ha parlato il presidente Francesco Annunziata:“Mancavo da molto al “Solaro” per un’ingiusta squalifica che mi era stata comminata e oggi, nonostante la stessa fosse terminata da un po’, sono tornato per festeggiare con i ragazzi”.

Queste le parole del mister Pierfrancesco Ulivi: “Questa partita è stata uno spot per il calcio, non abbiamo mai mollato fino al 95′ nonostante il doppio uomo in meno ed un rigore a mio avviso inventato, così come l’espulsione. Bencivenga ha dimostrato che il nostro settore giovanile è forte e che la nostra fiducia è stata ripagata, parando un rigore e compiendo altri interventi importantissimi. La squadra se l’è giocata fino alla fine, nel finale abbiamo sofferto un po’, ma a mio avviso siamo stati migliori rispetto a una squadra che ci avanzava di dodici punti. Sono fiero dei miei ragazzi”.

Le sensazioni del direttore sportivo Emiliano Amata: “Questa partita è stata una vera e propria “utopia”, realizzabile grazie allo spettacolo sugli spalti. Aspettavamo questa grande festa e ringrazio tutti, dal presidente al magazziniere, senza dimenticare nessuno. Ricorderemo quest’annata a lungo, il lavoro premia, lunedì lotteremo per i playoff anche con la Juniores”.

Ecco le parole del preparatore dei portieri Gennaro Iardino: “Bencivenga ha fatto venticinque minuti eccezionali, ma voglio ringraziare anche Capece per le grandi prestazioni fatte durante tutto l’arco del campionato. Se siamo arrivati fin qui è anche grazie lui. Filippo Bencivenga è un ragazzo che ho voluto io a Ercolano e che ci sta regalando tante soddisfazioni”.

Il match winner Vincenzo Caso Naturale: “Da due anni è iniziato un progetto vincente e questa vittoria è il coronamento del biennio. Semifinale playoff? Temo molto il Volla, hanno il carattere dell’allenatore, cattiveria e carisma, ma ce la giocheremo anche con loro”.

Ecco le parole dello squalificato Domenico Orefice: “Playoff? Il merito va a chi ha onorato il campionato, come il Volla, ma anche e soprattutto a noi. Oggi hanno vinto la città di Ercolano, la società, la squadra e lo staff. La società ha fatto bene a puntare su un gruppo di uomini prima che calciatori e se oggi siamo qua voglio ringraziare chi ci ha aiutato fino a dicembre come Liccardi, Piccirillo, Russo, Amoruso, Palma e tutti gli under”.

ASD A.V. HERCULANEUM 1924 – SESSANA: 2-1

A.V. HERCULANEUM 1924: Capece, Pallonetto (69’ Bencivenga), Cefariello, De Fenza, Cipolletta, Salvati, Caso Naturale, Falanga (70’ Reppucci), Cozzolino, Pianese (87’ Franco G.), Basso. A disposizione. Rossi, Incarnato, Laureto, Imparato. Allenatore. Ulivi

SESSANA: Ciontoli, Castaldo, De Vincenzo, Zamparelli, Parente, Bosco, Lepore, Camorani (76’ De Lucia), Fava Passaro, Rosi (17’ Palumbo; 84’ Siciliano), De Bernardo. A disposizione. Grasso, Franco L., Mignogna, Rossi. Allenatore. Riccardo Ricciardi.

ARBITRO: Franco Iacovacci (Latina).
ASSISTENTI: Andrea Nasti (Napoli), Michele D’Ambrosio (Torre Annunziata).

MARCATORI: 6’ De Bernardo (S), 25’ De Fenza (H), 72’ Caso Naturale (H).

NOTE: Pomeriggio di sole, campo in perfette condizioni. Ammoniti: Caso Naturale, Pianese (H); Castaldo (S). Espulsi: Capece al 67’ (H), Basso al 88’ per doppia ammonizione (H). Angoli: 4-3 per la Sessana. Recuperi: 1’ pt; 4’ st. Spettatori: 1100 circa, di cui 100 ospiti.

Ufficio stampa ASD A.V. Herculaneum 1924 – Dario Gambardella

Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei ! scarica la nostra applicazione

Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio

Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio