PRIMO TEMPO. Le prime fasi di gioco sono caratterizzate dall’equilibrio. Velleitari sono i tentativi di Corace e Picozzi, mentre Cozzolino appare troppo pauroso al 12’, quando da buona posizione non colpisce con decisione la sfera. Con un terreno di gioco in non perfette condizioni, i maggiori pericoli arrivano su calcio da fermo. Ne approfitta l’Hermes Casagiove che tira a lucido un Picozzi dal piede caldissimo. Su azione da calcio d’angolo, il numero 10 locale pesca a centro area Allegretta che prende il tempo al marcatore di turno ma impatta male la sfera che termina a lato (24’). San Giorgio in apprensione due minuti più tardi, quando Picozzi pennella per Del Prete che compie una grande torsione di testa, ma Atteo è reattivo nel distendersi e neutralizzare il tentativo (26’). Meno pericoloso il nuovo colpo di testa di Allegretta che non impensierisce Atteo (34’). Nella parte finale della prima frazione sale di ritmo il San Giorgio con le sortite offensive di Corace e Puccinelli. Al 37’ il cross di Sansone arriva nello spazio d’azione di Puccinelli che ci prova di contro balzo: palla a lato di un metro. Dal piede di Sansone parte anche la punizione di Piccirillo devia lievemente, facendo dormire sonni tranquilli a Merola. Si torna negli spogliatoi sul punteggio di 0-0.
SECONDO TEMPO. Nella ripresa la partita si fa ancora più concitata, con tante interruzioni. Di bel gioco a neanche a parlarne, considerando che il terreno di gioco non aiuta lo spettacolo. Né Picozzi né Vitagliano riescono a trovare il passaggio illuminante per i propri compagni d’attacco, se non su calcio da fermo. Ci si mettono anche le difese con Laezza-Tortora e Silvestro-Cassandro che non rendono vita facile sia a Del Prete che Balzano. Da annotare la buona prestazione dei due terzini giallorossi, Buonanno classe ’98 e Mirto classe ’96, che si comportano in maniera positiva in fase difensiva ed ogni tanto provano anche a sfondare sulla fascia. Poco supportato, Del Prete ci prova al 57’ ma la palla esce a lato. Ancora una nuova chance per Allegretta che al 67’ salta in anticipo e colpisce la palla già in fase cadente, divorandosi il goal. Al 71’ il San Giorgio costruisce l’occasione più pericolosa sugli sviluppi del corner battuto da Corace: l’incornata di Balzano spaventa Merola ma termina a lato. Al 77’ i sangiorgesi restano in dieci per l’espulsione per doppia ammonizione del proprio faro del centrocampo Vitagliano. Lorenzo Massaro, su indicazione di Ferdinando Di Benedetto, tenta il tutto per tutto con l’ingresso di Malasomma, dopo le sostituzioni di Pascarella e Perretta, ma la retroguardia granata si disimpegna nel migliore dei modi e la partita termina col punteggio di 0-0.
Tabellino: HERMES CASAGIOVE-SAN GIORGIO = 0-0 (parziali: 0-0; 0-0)
HERMES CASAGIOVE: Merola, Tortora, Buonanno, Mirto (73’ Perretta), Laezza, Izzo (84’ Malasomma), Scognamiglio (60’ Pascarella), Capissi, Del Prete, Picozzi, Allegretta. In panchina: De Rosa, Puzone, Sparaco, Desiato. Allenatore: Lorenzo Massaro (in tribuna Ferdinando Di Benedetto)
SAN GIORGIO 1926: Atteo, Sansone, Fontanarosa, Cassandro, Silvestro, Vitagliano, Cozzolino (74’ De Gennaro), Piccirillo, Balzano (84’ Matrecano), Corace (91’ Perrella), Puccinelli. In panchina: Galiero, Olivazzi, Pane, Velotta. Allenatore: Salvatore Sarnataro
ARBITRO: Carmine Luciano della sezione di Bologna (assistenti: Gennaro Magliacane e Giuseppe Andrea Palomba di Torre del Greco)
NOTE: Ammoniti: Buonanno (P); Silvestro, Sansone (S). Espulso: Vitagliano al 77’ per doppia ammonizione
(S). Angoli: 3-3. Fuorigioco: 3-4. Recupero: 0 nel primo tempo; 4 nel secondo tempo. Spettatori: 100 circa
DOMENICO VASTANTE
UFFICIO STAMPA F.C. HERMES CASAGIOVE