Massa Lubrense, non basta il pari a Castel San Giorgio: i nerazzurri salutano l’Eccellenza

Per uno strano scherzo del destino, il play-out di Castel San Giorgio termina con lo stesso punteggio e perfino con l’identica sequenza di reti dello spareggio della scorsa stagione. In quel caso, però, lo scenario era il Cerulli di Massa Lubrense, per cui al termine dei supplementari furono i nerazzurri a festeggiare davanti al proprio pubblico grazie alle reti di Montaperto e Aiello.
Una partita storta, simile a quella giocata in regular season che rispecchia l’intera stagione. La squadra guidata da Giulio Russo domina in lungo e in largo per tutta la gara, ed i salernitani riescono a sfruttare le uniche due occasioni create per portare a casa il pari ma soprattutto la categoria. In avvio Vitiello mette una gran palla dalla sinistra verso il centro, ma Porzio spazza prima della deviazione vincente nell’area piccola, quindi è Marino dal limite a scaldare i guanti di Cesarano, che da qui alla fine della gara diventeranno bollenti. Al 17’ il Castel San Giorgio passa in vantaggio con Porzio, che infila Stinga in diagonale al termine di una ripartenza nata da un calcio d’angolo a sfavore. Il Massa non ci sta, preme, e va più volte vicino al pari. Al 22’ Altieri dal limite calcia fuori misura, quindi Cacace su cross di De Stefano si vede contrare un’interessante inzuccata. Al 36’ Ambrosio si incunea verso il centro, e fa partire un tiro a giro che termina largo. Stessa sorte per un tiro di Altieri dai 30 metri, mentre a un soffio dallo scadere Gargiulo manca di pochissimo l’appuntamento con il gol, arrivando leggermente in ritardo su una torre di Di Donna sugli sviluppi di un calcio piazzato dalla sinistra del play costiero. Non cambia lo spartito nella ripresa con Maggino che già al 54’ calcia sull’esterno della rete da buona posizione. Dopo 10 minuti il Massa trova uno strameritato pareggio: straordinaria azione lungo l’out destro con De Stefano che serve Vitiello, palla al centro per Marino che insacca sotto la traversa da pochi passi. Per l’attaccante classe 98 si tratta del 6° centro stagionale. Al 70’ gran botta di Breglia dalla distanza, che Cesarano riesce a deviare in corner con l’aiuto del palo. È un vero e proprio assedio, e 2 minuti più tardi i nerazzurri trovano anche il raddoppio: corner dalla sinistra di Marino, Di Donna sovrasta il proprio marcatore ed incorna alle spalle di un incolpevole Cesarano. Sembra fatta, soprattutto quando il Castel San Giorgio resta in 10 per il doppio giallo comminato a Lucarelli, ma all’81’ Tortora al centro dell’area piccola mette alle spalle di Stinga un cross dalla destra di Palumbo. I tempi regolamentari si chiudono con una punizione dal limite di Breglia che termina di poco alta sopra la traversa. Si va ai supplementari con i nerazzurri che devono assolutamente segnare almeno una rete per restare in Eccellenza. Al 92’, però, un fallo di mano di Marino, già ammonito, vanifica la superiorità numerica e tutto si gioca sul filo dello slancio emotivo. Maggino lancia Gargiulo, anticipato di un soffio da Paragallo, e poco dopo lo stesso centrocampista calcia alto su una perfetta sponda di Maggino che lo aveva liberato perfettamente sul secondo palo. Arcobelli prova l’inzuccata su cross dalla sinistra di Breglia, ma il portiere è attento e blocca. Quindi ancora Arcobelli manca di un soffio la sfera su precisa verticalizzazione di Breglia, mentre al 118’ l’ultima occasione della partita è ancora di marca nerazzurra con Gargiulo, che sfrutta male una spizzata di Arcobelli calciando al lato.
Se il calcio fosse uno sport come il pugilato, il Massa Lubrense avrebbe stravinto ai punti. Purtroppo non è così, ed il responso del campo dice che la miglior squadra vista sul terreno di gioco è costretta a salutare, almeno temporaneamente, la massima categoria dilettantistica regionale. Resta un gruppo straordinario, guidato da un mister dalle grandi qualità umane e morali, che saprà risorgere dalle ceneri e ripartire più forte di prima per riprendersi ciò che è stato tolto da un destino avverso.
CASTEL SAN GIORGIO – MASSA LUBRENSE 2-2 d.t.s.

RETI: 17’pt Capuano (C), 19’st Marino (M), 27’st Di Donna (M), 36’st Tortora (C).

CASTEL SAN GIORGIO (4-4-2): Cesarano; Starita, Trotta, Paragallo, Porzio; Palumbo, Capuano (20’st De Luca), Nocera, Ferrara; Tortora, Lucarelli.A disp: De Luca G., De Luca P., Starita, Squitieri, Nocerino, De Luca C., Desiderio.
All. Del Sorbo.

MASSA LUBRENSE (4-4-2): Stinga, De Stefano, Buonomo, Di Donna, Breglia; Ambrosio (11’st Izzo), Altieri, Gargiulo, Vitiello (7’pts Arcobelli); Cacace (1’st Maggino), Marino.
A disp: Iaccarino, Volpe, Cannavale, Apreda.
All.: Russo.

ARBITRO: Zamagni di Cesena (De Girolamo/Gallo).

NOTE: Ammoniti: Vitiello, Trotta, Starita, Maggino, De Stefano, Arcobelli. Espulsi Lucarelli e Marino per doppia ammonizione. Corner: 3-3. Recupero: 1′ p.t., 5′ s.t. – 1’p.t.s., 1’s.t.s.

A.S.D. Massa Lubrense Calcio – Giovanni Minieri

Rossoblu Castel San GiorgioMassa Lubrense Calcio
TRAMITE APP, TRAMITE WHATSAPP O TELEGRAM ? SCEGLI TU COME VISUALIZZARE/RICEVERE GRATUITAMENTE NOTIZIE, RISULTATI (LIVE E FINALI), CLASSIFICHE E ALTRO DIRETTAMENTE SUL TUO SMARTPHONE CLICCANDO SU UNO DEI TRE RIQUADRI IN BASSO ↓