Pari tra Angri e Polisportiva Santa Maria: Esposito risponde a Loreto

Ufficio Stampa Angri 1927 – Un pareggio quello tra i grigiorossi e i gialloblu cilentani che non giova a nessuna delle due squadre e fa felice soprattutto la Scafatese che vede i suoi immediati inseguitori non approfittare del mezzo passo falso di sabato. Un tempo per uno con l’Angri più vivace nel primo tempo anche se gli attaccanti grigiorossi oggi avevano le polveri bagnate tanto che a siglare il gol ci ha pensato il capitano Loreto che di testa ha insaccato sugli sviluppi di un calcio piazzato a pochi minuti dalla fine del primo tempo.
Meglio nella ripresa i giallorossi quando con l’ingresso di Esposito hanno trovato maggiore freschezza in avanti. È stato proprio l’attaccante giallorosso a trovare la rete del pareggio a sette minuti dalla fine con un tiro dalla distanza giudicato fuori da Passaro e che invece è andato a sbattere sotto la traversa ed è andato in fondo alla rete.

Angri 1-1 Polisportiva Santa Maria 1932
Angri: Passaro, Silvestro, Marsicano, Cerchia, Loreto, Zoppino, Volpe, Coticella (24’ st Sarno), Acanfora (43’ st De Stefano), Capissi (21’ st Tortora), De Bellis (15’ st Izzo, 30’ st D’Antonio). A disp.: Somma, Tortora, De Stefano, Izzo, Verziero, Sarno, D’Antonio. All. Gargiulo.
Polisportiva Santa Maria 1932: Serra, Marmoro(16’ st Esposito), Fiorillo (23’ st Russomanno), Galdi(16’st Nunziata), Fariello, Conte, Di Gregorio, Petrillo, Piccirillo, Rizzo F., Romano (15’ st Di Luccio). A disp.: Russo, Lo Schiavo, Pastore, Di Luccio, Nunziata, Esposito, Russomanno. All.: Pirozzi.
Arbitro: Liberato Maione di Messina (Mercurio-De Marco)
Reti: 45’ pt Loreto, 36’ st Esposito
Note: spettatori circa 150. Ammoniti Cerchia, Coticella, Capissi, D’Antonio, Fariello, Petrillo, Piccirillo, Di Luccio.

US Angri 1927Polisportiva Santa Maria Cilento
TRAMITE APP, TRAMITE WHATSAPP O TELEGRAM ? SCEGLI TU COME VISUALIZZARE/RICEVERE GRATUITAMENTE NOTIZIE, RISULTATI (LIVE E FINALI), CLASSIFICHE E ALTRO DIRETTAMENTE SUL TUO SMARTPHONE CLICCANDO SU UNO DEI TRE RIQUADRI IN BASSO ↓