Perché il Napoli gioca così bene in Champions League?

SSC Napoli

Dopo le prime tre giornate di Champions League non è possibile nascondersi dietro a un dito, dal momento che i risultati – e le prestazioni – sono sotto gli occhi di tutti: il Napoli appare la squadra più dominante nel girone di andata della massima competizione europea, grazie a prestazioni incredibili e, soprattutto, in virtù di un comparto tecnico e tattico della formazione allenata da Spalletti che ha sorpreso praticamente chiunque. Nessuno poteva aspettarsi, all’inizio di una stagione in cui ci si era privati di Koulibaly, Insigne, Mertens e Fabian Ruiz, che il Napoli potesse performare così bene, soprattutto rispetto ad alcune formazioni di incredibile valore. Ma perché il Napoli gioca così bene in Champions League? Vale la pena approfondire tutti i motivi del grande inizio stagione della formazione azzurra.

Le tre partite in Champions League del Napoli e le avversarie dominate

Riuscire a definire il percorso del Napoli nel girone d’andata di Champions League è tutt’altro che difficile: la formazione azzurra ha letteralmente dominato le sue avversarie, indipendentemente dal valore delle stesse e dal fatto che due delle tre sfide si giocassero in trasferta. Con 13 reti realizzate, il Napoli è apparso sicuramente sotto gli occhi di tutti, non soltanto in Italia, e molti addetti ai lavori parlano addirittura di una formazione favorita alla vittoria finale della Champions League: ovviamente, per quanto si tratti di discorsi prematuri, è possibile comunque contestualizzare queste parole, sulla base delle prestazioni della formazione azzurra, che sembra non aver avuto rivali nelle prime tre partite di coppa.

Contro il Liverpool, che già era stato battuto in passato dal Napoli, il 4-1 è stato perentorio, e ha dimostrato un grande valore offensivo della formazione guidata da Luciano Spalletti, in grado di arginare la formazione rivale che opponeva, sicuramente, un talento e una qualità di singoli sicuramente più elevata. Nonostante il difficile momento del Liverpool, che non ha iniziato la sua stagione 2022-2023 al meglio, il Napoli è apparso dominante, così come mostrato anche nella sfida contro il Rangers: giocare in Scozia, a seguito del rinvio della sfida per i fatti che hanno riguardato la morte della Regina Elisabetta, era ritenuto compito difficile per tutti, dal momento che – soltanto un anno fa – la formazione scozzese raggiungeva la finale di Europa League (poi persa soltanto ai rigori dall’Eintracht Francoforte) soprattutto grazie al supporto del proprio pubblico. La vittoria per 0-3 ha mostrato poche debolezze nella squadra e, soprattutto, ha comportato l’emergere di Raspadori in quanto terminale offensivo.

E’ con l’Ajax, però, che il Napoli ha offerto il meglio di se stesso: dopo essere passato in svantaggio per il rocambolesco gol di Kudus, il team guidato da Luciano Spalletti ha realizzato ben 6 reti, agendo da vera e propria formazione schiacciasassi e, soprattutto, portando anche al primo gol di Khvicha Kvaratskhelia in Champions League, dopo le ottime prestazioni offerte nelle prime gare.

Il motivo del grande successo del Napoli in Champions League

Volendo tracciare un filo conduttore, che leghi le tre vittorie del Napoli in Champions League con i grandi risultati ottenuti in campionato, si può evidenziare un elemento sicuramente molto considerevole: quando le avversarie affrontano il Napoli a viso aperto, con difesa alta e spinta sugli esterni, la formazione partenopea domina; è successo con Liverpool e Ajax, oltre che con Monza, Lazio e Torino in campionato, con il Napoli che ha potuto contare su spinte notevoli sulla trequarti, spesso concretizzate in prestazioni notevoli di Kvaratskhelia. Non a caso, in 4 di queste 6 sfide il georgiano ha trovato una rete, mostrando tutte le sue incredibili qualità nel dribbling e nella progressione in velocità, che gli hanno permesso di superare difensori molto attenti e ben più osannati nel panorama europeo.

Ma non è tutto: anche quando le squadre sono più rocciose, come nel caso del Rangers, il Napoli mostra delle qualità incredibili di palleggio, dettate da una mediana contemporaneamente qualitativa (con Lobotka) e forte (con Zambo Anguissa) che permette di scardinare ogni sistema collaudato. Inoltre, l’imprevedibilità del reparto offensivo – che può alternare i suoi nomi in posizioni e ruoli differenti – non crea mai punti di riferimento per gli avversari, che spesso appaiono sfiancati dal lavoro da effettuare nei confronti della trequarti napoletana. L’idea di vedere il Napoli avanzare nelle fasi finali di Champions League stuzzica in molti, tanto da comportare un buon flusso di scommesse anche sul Napoli vincente della Champions League: tramite questo link che ti permette di approfondire le tue conoscenze sui sistemi di pagamento accettati dai casino online legali italiani potrai saperne di più anche a proposito della possibilità di scommetterci, qualora tu voglia farlo. Non resta, insomma, che tifare l’italiana che ha dato maggiori soddisfazioni in Champions League e che potrebbe regalarne ancora ai suoi tifosi.

Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei ! scarica la nostra applicazione

Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio

Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio