Riavvolgendo il film della gara avvio sprint dei locali che al 1’ colpiscono la traversa con Tufo di testa da centro area sugli sviluppi di una punizione battuta dal vertice alto dx , la reazione dei vesuviani non si fa attendere infatti al 2’ Rea Dario calcia di poco a lato dai 20 metri centrali , sembra il preludio ad una gara spettacolare , viceversa l’alta posta in palio penalizza lo spettacolo ed alza il livello agonistico , a farne le spese è il giovane De Gennaro che al 25’ per un ingenuo fallo di reazione è espulso , paradossalmente l’espulsione sveglia i locali che stringono d’assedio gli ospiti sfiorando il vantaggio in varie occasioni , nell’ordine al 28’ Mignogna calcia in mischia dal vertice basso sx ma il portiere devia a mano aperta in corner , al 31’ D’ Ambrosio calcia una punizione dal vertice alto sx , ma è nuovamente bravo e lesto a deviare in corner Ambrosino , al 40’ sembra fatta ma il colpo sotto di Colesanti sul portiere in uscita termina incredibilmente a lato , cambiando direzione in prossimità della linea di porta andando contro a qualsiasi legge della fisica.
I frutti dell’ottimo primo tempo vengono premiati in apertura di ripresa, infatti, al 47’ il Ponticelli passa in vantaggio con il “solito” implacabile Colesanti, che insacca di testa in torsione da distanza ravvicinata, la rete ha un effetto soporifero sulla gara, poiché i locali nonostante l’inferiorità numerica gestiscono la gara senza problemi fronteggiando lo sterile forcing vesuviano, che non riesce mai a concludere pericolosamente in porta, anche se gioca prevalentemente nelle ¾ locale, l’unica occasione per pareggiare è per Rea Dario al 91’ il cui colpo di testa in tuffo dal dischetto termina di poco alto, in pieno recupero ossia al 94’ con i vesuviani tutti protesi all’attacco alla disperata ricerca del pareggio De Micco s’invola centralmente partendo dalla propria metà campo ed insacca la rete che chiude la gara, battendo il portiere in disperata uscita all’altezza del dischetto.
Termina dunque 2 a 0 per i locali che vincono con merito grazie ad una prestazione di cuore e grinta, nonché grande determinazione, un successo che consente di allontanarsi dalle posizioni di bassa classifica, viceversa è uno sconfitta pesante per i giovanissimi vesuviani (oggi 7 under nell’undici titolare) che restano ancora penultimi.
Ponticelli:
Guadagnuolo, Amato, Incarnato, Mignogna, Guida, Tufo, Pulcrano, Cinque, De Gennaro, D’ Ambrosio (66’ De Micco), Colesanti (77’ Rea A.)
A disposizione: Cacace, De Stefano, Keita, Appierto, Grimaldi
Allenatore: Esposito
Real Sant’Anastasia 1945:
Ambrosino, Iannone, Cioce, Coppola (55’ Franzese), Lucignano, Varese, Presutto (36’ Paradiso), Andolfi (72’ Imperatrice), Esposito, Rea D., Mollo (48’ Giordano)
A disposizione: Fiorillo, Marigliano
Allenatore: Sena
Arbitro: Francesco Illiano (Napoli)
Assistenti: Mario Scala (Castellammare Di Stabia) e Mariano Scollo (Napoli)
Marcatori: 47’ Colesanti e 94’ De Micco
Spettatori: 140 circa
Angoli: 5-3
Ammoniti: 57’ Amato, 73’ De Micco e 76’ Incarnato (P) 37’ Esposito e 94’ Paradiso (R)
Espulso: 25’ De Gennaro (P) per comportamento non regolamentare
Recupero: primo tempo 1’ minuti, secondo tempo 5’ minuti