Passando alla cronaca avvio veemente dei locali che fanno valere la differenza di categoria, nonché di organico odierno (formazione quasi tipo vs squadra giovanissima sperimentale), infatti, già al 4’ passano in vantaggio con Castaldo che insacca di testa da centro area una perfetta punizione dalla ¾ dx, il vantaggio non placa i locali che al 12’ con Mascolo vanno vicini al raddoppio, ma la sua conclusione in acrobazia dal dischetto termina di poco a lato, il Ponticelli si scuote dal torpore iniziale e si va vedere al 14’ con De Gennaro autore di un pregevole spunto all’altezza del vertice alto dx, ossia si libera di un avversario e calcia di prima intenzione sfiorando la traversa, scampato il pericolo i tigrotti locali alzano il baricentro e stringono d’assedio gli ospiti sfiorando il raddoppio in varie occasioni, nell’ordine al 19’ Castaldo colpisce la traversa di testa dal dischetto, al 26’ Eligibile sfiora il palo con un tiro rasoterra dal limite centrale, al 28’ Tarallo viene smarcato all’altezza del dischetto, ma la sua conclusione è stoppata da Guadagnuolo in disperata uscita, nonostante gli sforzi però il Ponticelli resiste bene, ed anzi al 31’ perviene al pareggio con Rigotti che realizza con una favolosa punizione dai 25 metri lato dx, che s’insacca nel set all’incrocio dei pali, dove Navarra può solo sfiorarla, davvero imparabile la conclusione, ma i locali non si abbattono è subito passano nuovamente in vantaggio al 36’ con Mascolo che realizza con un pallonetto da centro area sx, ma il merito è di Tarallo, che recupera un pallone sulla ¾ centrale e lo smarca solo davanti al portiere, che in disperata uscita viene trafitto.
Nella seconda frazione i locali si fanno vedere al 6’ con Castaldo, la cui punizione dai 25 metri centrali è alta, poi complice il grande caldo il ritmo si abbassa notevolmente non ci sono azioni degne di note, a tratti sembra un’amichevole infrasettimanale con gioco che ristagna a centrocampo, nemmeno il valzer dei cambi dà la scossa desiderata, al 35’ però un episodio poteva cambiare l’inerzia della gara nonché il risultato, nel dettaglio fallo di mano in area di un difensore locale, conseguente rigore, della cui trasformazione s’incarica il numero 10 Rigotti, ma è strepitosa la risposta di Navarra, che vola a deviare la conclusione del giovane attaccante ospite, su quest’azione cala il sipario, infatti, non ci sono più azioni da segnalare.
Termina dunque 2 a1 per i locali, che raggiungono l’obiettivo prefissato, ma i vesuviani hanno fatto una grande figura al cospetto degli esperti avversari, soprattutto se si considera l’età media molto bassa e i soli 13 giocatori a referto.
Giugliano (Bacoli Sibilla 1925): Navarra, Bianco, Palma, Aprile (15’ st Coppola), Pirozzi, Castaldo, D’ Angelo (40’ st Mallardo), Eligibile, Tarallo (18’ st Del Grande), Mascolo, Scarparo (3’ st Arenella)
A disposizione: Speranza, Caiazza, Narciso
Allenatore: Amorosetti
Ponticelli: Guadagnuolo, Vitiello, Amato, Rea, Tufo, De Stefano, Appierto, D’ Ambrosio (6’ st Keita), Rigotti, De Gennaro (21’ st Cuomo)
A disposizione: –
Allenatore: Esposito
Arbitro: Michele Palomba (Torre del Greco)
Assistenti: Antonio D’Agostino e Carlo D’ Afiero (Frattamaggiore)
Marcatori: 4’ pt Castaldo (G) 31’ pt Rigotti (P) 36’ pt Mascolo (G)
Spettatori: 160 circa
Angoli: 3-0
Ammoniti: 29’ pt Scarparo (G) 14’ pt Incarnato e 3’ st De Gennaro (P)
Espulsi: nessuno
Recupero: primo tempo 1’ minuto, secondo tempo 4’ minuti
Note : Al 35’ st Rigotti (P) si fa respingere un calcio di rigore da Navarra
Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei !
Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio
Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio