Preparazione Universitaria: riguarda anche i calciatori

Senza categoria

Sono moltissimi gli italiani che amano il calcio e seguono le partite delle loro squadre del cuore. Quello che si dice spesso però è che i calciatori guadagnino miliardi senza aver fatto nessuno sforzo nel mondo dello studio e sono in tanti a ritenerli per niente degni di un titolo di studio universitario.

Il motivo di questa idea diffusa è che la carriera del calciatore non è affatto facile in quanto ricca di impegni tra allenamenti e partite e, quindi, sembra impossibile riuscire a riservare del tempo per studiare figuriamoci per laurearsi.

Chi ha deciso di fare questo tipo di attività sportiva ha dovuto scegliere sin da quando era molto giovane se studiare o abbandonare gli studi e dedicarsi anima e cuore allo sport.

Sono tanti i giovani che, oltre seguire il calcio in tv, vogliono anche praticarlo non solo a livello amatoriale ma anche professionale però hanno paura di doversi trovare a scegliere la direzione da prendere in quanto pensano di dover rinunciare ad un’istruzione adeguata.

Come molti miti, anche questo va assolutamente sfatato per tanti motivi. Il primo fra tutti è che al giorno d’oggi esistono dei corsi, che si differenziano dai corsi di laurea, che possono dare formazione su diverse aree tematiche. La cosa importante è possedere almeno un diploma di scuola superiore e l’accesso a tali corsi sarà garantito. In questo caso ogni giovane che vuole emulare il proprio idolo e dedicarsi al calcio, potrà comunque formarsi e, senza laurearsi, potrà seguire dei corsi di formazione online e curare comunque l’aspetto culturale senza dover abbandonare lo sport per problemi di tempo.

Altro punto da specificare e sfatare è il fatto che i calciatori non siano per nulla laureati e siano degli zucconi. Il primo da citare è uno dei difensori più forti al mondo che rappresenta l’Italia nelle partite internazionali ed è Giorgio Chiellini che ha una laurea in Economia e Commercio. Anche il portiere del Napoli Roberto Colombo si è laureato in Scienze Politiche con ottimi risultati. Tra i laureati in giurisprudenza c’è il giocatore dell’Atalanta, Guglielmo Stendardo, mentre il difensore della Juventus Angelo Ogbonna è laureato in Diritto.

Il vice allenatore della squadra del Napoli, Fabio Pecchia è stato uno dei primi giocatori a vantare un titolo universitario con una laurea in Giurisprudenza. Ma ci sono anche giocatori stranieri come il giapponese Yuto Nagatomo che ha una laurea in Economia Politica conseguita a Tokio. Lorenzo de Silvestri, giocatore della Fiorentina invece si laureerà breve in Economia, più precisamente nel ramo sportivo.

Continua dopo il banner

Per quanto riguarda gli attaccanti, invece, troviamo Adrian Mutu, il calciatore rumeno più famoso che ha giocato in numerose squadre italiane e che ha una laurea in Giurisprudenza conseguita a Bucarest; Mutu ha dichiarato di voler addirittura fare il bis e prendere una seconda laurea. Per finire, è da ricordare il giocatore tedesco Oliver Bieroff che ha giocato nell’Udinese e nel Milan e che mentre era un calciatore di fama mondiale è riuscito a conseguire anche un laurea in Economia.

Come si evince da questi esempi, non è difficile seguire sia la propria passione sportiva che la propria istruzione universitaria arricchendo così le proprie conoscenze senza rinunciare a ciò che si ama. Si può essere un calciatore, inseguire il proprio sogno e allo stesso tempo essere intelligente ed istruito.calcio

Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei ! scarica la nostra applicazione

Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio

Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio