San Giorgio 1926, i granata escono dalla Coppa Italia. Pareggio per 1 a 1 contro il Virtus Volla

SAN GIORGIO 1926 – VIRTUS VOLLA  1 – 1

SAN GIORGIO 1926: De Santis 6,5, Romano 5,5, Kadam 5,5 (16’st Polverino 6), Scognamiglio 5,5, Velotti 5,5, Casolaro 5,5, Izzo 6, Loasses 5,5 (1’st Migliaccio 5,5), Del Grande 5,5, Pascucci 5 (9’st Rossi 5,5), Sposato 5,5. In panchina: Martucci, Maradona Jr, Pane. Allenatore: Matrullo 6.

VIRTUS VOLLA: Navarra 6,5, Cioffi 5,5, Pardo Ant. 5,5, Fiengo 5,5, Prisco 5,5, Masturzo 5,5, Avolio 5,5 (1’st Vitagliano 5,5), Barone 5,5, Solano 5,5 (11’st Liccardi 5,5), Florio 5,5, Polverino M. 6. In panchina: Pardo G., Aliperta, Biancolino, Loreto, Fontanarosa. Allenatore: De Michele 6.

ARBITRO: Russo di Torre Annunziata 6; Assistenti: Pizzoni e Castado di Frattamaggiore.

RETI: 33’st Polverino M. (V), 40’st Polverino E. (S)

NOTE: spettatori 50 circa; ammoniti: Velotti e Del Grande (SG), Prisco e Masturzo (VV); angoli 1 a 2; recupero: 0’pt, 3’st.

 

San Giorgio a Cremano, 17 Dicembre 2014 –

Gli sparuti ed infreddoliti spettatori del Paudice hanno assistito, più o meno, a un galoppo infrasettimanale tra due squadre che non avevano niente da chiedere al risultato in virtù del 3 a 0 al Borsellino di Volla nella gara di andata per gli ottavi di Coppa Italia. Matrullo manda in campo una formazione largamente sperimentale con solo quattro reduci della scoppola incassata domenica pomeriggio al Liguori di Torre per mano dei ragazzi di Tarantino. Fa il suo esordio assoluto tra i pali De Santis, un ’96 che ha dimostrato che fare il 12° del portierone Martucci è più che meritato e l’under Casolaro della juniores. Il portierino non ha palesato alcuna emozione alla prima, dimostrandosi sempre sicuro e  in tre occasioni anche coraggioso e disinvolto nelle uscite. Bisogna aspettare il 28’ per registrare il primo acuto della partita. Lo portano gli ospiti con Barone su punizione, la saetta è deviata in angolo con grande prontezza da De Santis. Al 30’ si fa vedere il San Giorgio con Del Grande che serve Pascucci in area: Prisco lo affronta mettendolo a terra; giallo per il capitano e rigore che lo stesso Pascucci si fa parare da Navarra sulla destra. Le squadre vanno in bianco al riposo e nella ripresa la musica in campo cambia di poco. Al 12’ Izzo in percussione arriva in area ma si decide tardi a tirare e la difesa allontana. Al 33’ il risultato si sblocca in favore dei virtussini: lo specialista Vitagliano scavalca la barriera su punizione e colpisce il palo, riprende l’accorrente Mario Polverino e mette in rete. Al 37’ lungo lancio di Fiengo per Liccardi sulla sinistra dell’area, De Santis esce coraggiosamente dai pali e lo mura a terra con i piedi. Al 40’ arriva il pareggio con l’omonimo Polverino granata: Eduardo aggancia in area la palla dopo un’azione prolungata e mette alle spalle di Navarra. Appena il tempo per De Santis per mettersi ancora in mostra con un’uscita a terra al limite dell’area e il signor Russo manda tutti sotto le docce con la Virtus che rivolge il pensiero all’Ercolanese per la semifinale.
Giacomo Di Sarno

 CLICCA QUI PER GUARDARE LA PHOTOGALLERY DEL MATCH

TRAMITE APP, TRAMITE WHATSAPP O TELEGRAM ? SCEGLI TU COME VISUALIZZARE/RICEVERE GRATUITAMENTE NOTIZIE, RISULTATI (LIVE E FINALI), CLASSIFICHE E ALTRO DIRETTAMENTE SUL TUO SMARTPHONE CLICCANDO SU UNO DEI TRE RIQUADRI IN BASSO ↓