VIRTUS OTTAVIANO: Longobardi, Russo, Carotenuto, Saggese, Garofalo, Varriale, D’Arco, Ambrosio (27’st Urna), Cozzolino (45’st La Pietra), D’Urso (40’st Carpino), Basso (20’st Cocozza). In panchina: Bifulco, Iacomino, Borrelli. Allenatore Michele Iervolino
SAN GIORGIO 1926: Capece, Noviel, Annella, Carbonaro, Polverino, Vitagliano, Loiacono, Porcaro, Ioio (13’st Siciliano), Perna (20’st Carnicelli), Esposito (13’st Pezzella). In panchina: Cinquegrana, Viscovo, Cortese, Di Micco. Allenatore Carlo Ignudi
ARBITRO: Garofalo di Torre del Greco; Assistenti Manna di Nola e Palomba di Torre del Greco
RETE: 37’st Siciliano rigore
NOTE: superficie sintetica in ottime condizioni con circa 200 spettatori; ammoniti: Russo, Saggese, D’Arco, Basso (V), Noviel e Porcaro (S); espulso durante l’intervallo mister Iervolino per proteste; angoli 3-2; recupero 0’pt, 5’st
Ottaviano, 2 settembre – Vittoria sofferta della squadra di Carlo Ignudi al suo esordio ufficiale sulla panchina granata. Tre punti preziosi portati via dal “Comunale” di Ottaviano alla seconda uscita stagionale dopo quella in amichevole vinta contro la Pompeiana domenica scorsa. Troppo poco il rodaggio per una formazione rinnovata per i 5/11 con i quattro della linea difensiva completamente nuovi con gli esperti Polverino e Carbonaro centrali, i due laterali under da rivedere e con i bravi Siciliano e Carnicelli subentrati nella ripresa. Dopo il miracolo degli ultimi due anni, addirittura ad un passo del salto di categoria nella scorsa stagione, partire con il piede giusto, almeno per il risultato, significa incamminarsi sulla vecchia via con la seria ipoteca messa sulla qualificazione al secondo turno del torneo tricolore. Portare via i tre punti dal bel manto in erba sintetica, non è stato facile per i ragazzi di Ignudi contro una Virtus ostica e ben messa in campo dal focoso mister Iervolino che ha fatto vedere bei fraseggi di gioco e che, certamente, farà parlare bene di se nel campionato di Promozione prossimo alla partenza.
Il primo sussulto è del San Giorgio al minuto tre con Esposito dalla sinistra dell’area; Longobardi si distende e para il diagonale rasoterra. La squadra di Ignudi prende in mano il pallino del gioco ma non punge come potrebbe. Al 15’ Loiacono su punizione impegna il portiere a bloccare alto sotto la traversa. Al 23’ lungo lancio di Porcaro per la testa di Esposito sul secondo palo, la palla passa a lato di poco. Cinque minuti e grossa occasione granata ancora con Esposito appena dentro l’area sulla sinistra; con Longobardi fuori dai pali, l’under di Ignudi indugia troppo nel controllale la sfera invece di tentare il pallonetto permettendo alla difesa di allontanare. Al 30’ si fanno vedere i padroni di casa con D’Arco che si catapulta in area e mette alle spalle di Capece; il preciso e deciso Garofalo di Torre del Greco annulla per fuorigioco su segnalazione dell’attento primo assistente. Inutili le proteste dei giocatori in maglia bianca e di mister Iervolino. Cinque giri di orologio e bella azione corale dei locali con avvio da centrocampo; il mancato controllo della palla in area da parte di D’Arco rovina tutto e la buona occasione sfuma. Dopo quattro minuti sono ancora i virtussini a mancare il vantaggio con un’acrobatica sforbiciata in area di D’Urso che sfiora la base del secondo palo alla sinistra di Capece. Al 43’ altra buona occasione dei locali ancora con D’Urso, il migliore dei suoi, all’altezza del dischetto murata dalla difesa granata.
Si va al riposo con il risultato di partenza e si ritorna in campo con gli stessi uomini e senza mister Iervolino espulso per proteste dall’arbitro all’uscita. Al minuto tre è ancora la Virtus a riprendere da dove aveva lasciato insidiando Capece con una punizione di Carotenuto; la palla rimpallata al limite da un compagno termina sul fondo sfiorando il secondo incrocio. Al 13’ ottima occasione per il San Giorgio che non sta a guardare: Esposito, lanciato negli spazi, da Loiacono impegna a terra Longobardi che si distende e blocca il diagonale dalla breve distanza. I padroni di casa insistono e al 18’ Capece deve anticipare a terra D’Arco sul primo palo. Al 22’ rispondono gli ospiti con Polverino dall’out destro per la testa del nuovo entrato Carnicelli che sfiora il secondo palo. Al 30’ ci riprova un altro granata arrivato dalla panchina, Siciliano, la palla passa di non molto a lato. Al 34’ Varriale su punizione dai 25 metri dalla sinistra, chiama Capece alla prodezza a terra sul primo palo. Al 36’ l’episodio che deciderà le sorti della partita e avvierà il San Giorgio verso la qualificazione: punizione di Polverino dalla metà campo; la palla è toccata, in piena area, con un braccio da Garofalo nel tentativo di rinviare; rigore netto che l’omonimo di Torre del Greco decreta senza esitare e che Siciliano al 37’ trasforma imparabilmente alla sinistra di Longobardi vanamente proteso in tuffo. Passato in vantaggio il San Giorgio gestisce il risultato senza disdegnare la ricerca del gol della sicurezza. Fino al termine dei cinque minuti di recupero il punteggio non cambia e Ignudi accende una seria ipoteca sulla qualificazione al turno successivo.
Dall’Ufficio Stampa ASD San Giorgio 1926 – Giacomo Di Sarno
Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei !
Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio
Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio