
Prendono parte alla 1^ fase dei Play Off, in programma il 17 maggio, le squadre classificatesi al 4^ e 5^ posto di ogni singolo girone della Serie D. Nell’ipotesi che la vincente della Coppa Italia, la perdente della finale e la migliore semifinalista abbiano acquisito il diritto a partecipare ai Play Off, al posto di quest’ultima accederà alla 1^ fase la squadra classificata al 6^ posto. Il turno si gioca in gara unica in campo neutro, in caso di parità al termine dei 90′ saranno i supplementari a decretare la vincente. Se il pareggio persiste passa alla fase successiva la squadra meglio classificata al termine del campionato.
Nell’ipotesi che al termine del campionato arrivino a pari punti due o più squadre al 2^, 3^, 4^, 5^ ed eventuale 6^ posto, per determinare la griglia dei Play Off si stilerà una classifica scaturita dai seguenti criteri: punti ottenuti negli scontri diretti tra tutte le squadre; differenza reti negli stessi incontri; differenza reti nell’intero Campionato; migliore posizione nella Coppa Disciplina; sorteggio.
La vincente la 1^ fase incontro la 3^ classificata il 20 maggio in gara unica in campo neutro nell’incontro valido per la2^ fase. In caso di parità al termine dei 90′ saranno i supplementari a decretare la vincente. Se il pareggio persiste passa alla fase successiva la squadra meglio classificata al termine del campionato.
La 3^ fase al via il 24 maggio vedrà entrare in gioco la 2^ classificata che affronterà la vincente della 2^ fase. In caso di parità al termine dei 90′ saranno i supplementari a decretare la vincente. Se il pareggio persiste passa alla fase successiva la squadra meglio classificata al termine del campionato.
Nella quarta fase del 31 maggio vi partecipano le 9 vincenti del turno precedente in aggiunta alla migliore semifinalista di Coppa Italia, individuata con il criterio del miglior quoziente punti ottenuto nella manifestazione al termine dei tempi regolamentari rispetto all’altra semifinalista (in caso di parità si terrà conto della differenza reti generale delle gare di Coppa Italia e, in secondo ordine, della migliore classifica nella Coppa Disciplina del campionato). In questa fase, le cinque teste di serie saranno le squadre con la migliore posizione in classifica al termine della regular season (in caso di parità viene scelto il sodalizio con quoziente punti più elevato rispetto al numero di partite giocate). Si giocano gare uniche in casa della testa di serie ed, in caso di parità al termine dei 90 minuti, si effettueranno direttamente i tiri di rigore.
La quinta fase in programma il 7 giugno coinvolge le cinque squadre vincenti la fase precedente e la perdente della finale Coppa Italia. Con gli stessi criteri validi nella terza fase, verranno altresì individuate tre teste di serie che si giocheranno la qualificazione fra le mura amiche in gara unica. Sempre calci di rigore in caso di parità al termine dei 90 minuti.
Semifinali il 10 giugno in partite uniche ad appannaggio delle vincenti della quarta fase più la società che ha alzato la Coppa Italia. La squadra che giocherà in casa, corrisponde alla miglior classificata (compresa vincente Coppa Italia) al termine della stagione regolare; in caso di parità verrà considerato il maggior quoziente punti rispetto al numero di gare disputate. In semifinale al termine dei 90 minuti eventualmente conclusi con punteggio di parità, verranno effettuati i calci di rigore.
La finale, in programma per il 14 giugno, verrà disputata in campo neutro. Previsti i calci di rigore se il risultato termina in parità nei tempi regolamentari.
Per le ulteriori disposizioni regolamentari consultare il Comunicato Ufficiale N^ 58 alla paginahttp://www.lnd.it/documenti/comunicati?lid=21
Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei !
Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio


