Titolo Campione d’Italia Serie D (Poule Scudetto): date e regolamento

ART. 1 – PARTECIPAZIONE
Alla fase valevole per l’assegnazione del Titolo di Campione d’Italia Dilettanti verranno
ammesse le squadre classificate al primo posto in ciascuno dei singoli gironi del Campionato
Nazionale di Serie D, stagione sportiva 2021/2022.
ART. 2 – SVOLGIMENTO
Le Società classificate al primo posto in ciascuno dei singoli gironi verranno suddivise in
tre triangolari composti rispettivamente dalle vincenti dei gironi A, B e C; dalle vincenti dei gironi D,
E ed F; dalle vincenti dei gironi G, H ed I.
Le squadre dei singoli raggruppamenti si incontreranno in gare di sola andata secondo la
consueta formula prevista per lo svolgimento dei triangolari:
▪ la squadra che riposerà nella prima giornata verrà determinata per sorteggio così come la
squadra che disputerà la prima gara in trasferta;
▪ riposerà nella seconda giornata la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di pareggio,
quella che avrà disputato la prima gara in trasferta,
▪ nella terza giornata si svolgerà la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in
precedenza.
Accedono alla fase successiva le squadre vincenti il rispettivo triangolare; accede altresì
la seconda migliore classificata fra le escluse e saranno considerate teste di serie le due
qualificate dallo stesso triangolare.
Per le gare di semifinale la squadra che giocherà in casa sarà stabilita da apposito
sorteggio effettuato dalla segreteria del Dipartimento Interregionale. La gara di finale sarà
organizzata su un campo individuato dal Dipartimento. Le stesse saranno articolate in due
tempi di gioco di durata pari a 45 minuti ciascuno. In caso di parità di punteggio al termine dei
due tempi di gioco si procederà alla esecuzione dei calci di rigore secondo le modalità previste
dalla Regola 7 delle “Regole di Gioco”.
ART. 3 – GRADUATORIE
Le graduatorie verranno stabilite mediante l’attribuzione dei seguenti punti:
▪ VITTORIA ……………………………….. punti 3
▪ PAREGGIO ……………………………… punti 1
▪ SCONFITTA …………………………….. punti 0
Nel caso in cui due o tutte e tre le squadre concludessero il proprio triangolare a parità di
punteggio, per determinare la squadra vincente si terrà conto, nell’ordine:

▪ scontro diretto;
▪ della migliore differenza reti nei triangolari;
▪ del maggior numero di reti segnate nei triangolari;
▪ del maggior numero di reti segnate in trasferta nei triangolari;
▪ della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato di Serie D;
▪ del sorteggio
Per stabilire la migliore classificata fra le squadre in graduatoria al secondo posto nei
singoli raggruppamenti dei triangolari, si terrà conto, nell’ordine:
▪ dei punti ottenuti negli incontri disputati;
▪ della migliore differenza reti nei triangolari;
▪ del maggior numero di reti segnate nei triangolari;
▪ del maggior numero di reti segnate in trasferta nei triangolari;
▪ della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato di Serie D;
▪ del sorteggio.
ART. 4 – SANZIONI
Le ammonizioni irrogate a carico di calciatori nelle gare di Campionato non avranno
efficacia.
I tesserati incorrono in una giornata di squalifica ogni due ammonizioni inflitte dall’Organo
della giustizia sportiva.
Al termine delle gare dei triangolari, fermo restando gli eventuali residui di squalifiche
irrogate nel corso della predetta fase che in ogni caso devono essere scontate nelle gare di
semifinale, alle quattro società qualificate saranno azzerati i residui relativi alle sole ammonizioni
Saranno invece da scontare tutte le squalifiche pendenti riportate al termine dello stesso.
ART. 5 – PROGRAMMA – CALENDARIO
Il programma della fase di assegnazione del titolo è così definito:
GIRONI A – B – C
22 maggio 2022 – 1^ gara triangolare
25 maggio 2022 – 2^ gara triangolare
29 maggio 2022 – 3^ gara triangolare
GIRONI D – E – F
25 maggio 2022 – 1^ gara triangolare
29 maggio 2022 – 2^ gara triangolare
1° giugno 2022 – 3^ gara triangolare
GIRONI G – H – I
29 maggio 2022 – 1^ gara triangolare
1° giugno 2022 – 2^ gara triangolare
5 giugno 2022 – 3^ gara triangolare
11 giugno 2022 – semifinali
15 giugno 2022 – FINALE
Eventuali modifiche alla predetta articolazione potranno essere successivamente
autorizzate a fronte di impreviste necessità di carattere organizzativo.

ART. 6 – MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE GARE DI SEMIFINALE
Le gare di semifinale saranno disputate in gara unica secondo le modalità di cui all’art. 2).
Gli abbinamenti saranno stabiliti per sorteggio unitamente all’ordine di svolgimento delle stesse.
ART. 7 – MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA DI FINALE
Le squadre vincenti le gare di semifinale disputeranno la finale, valida per l’assegnazione
del Titolo di Campione d’Italia 2021/2022, in gara unica secondo le modalità dell’art. 2).
COMUNICATO DIPARTIMENTO INTERREGIONALE LND

TRAMITE APP, TRAMITE WHATSAPP O TELEGRAM ? SCEGLI TU COME VISUALIZZARE/RICEVERE GRATUITAMENTE NOTIZIE, RISULTATI (LIVE E FINALI), CLASSIFICHE E ALTRO DIRETTAMENTE SUL TUO SMARTPHONE CLICCANDO SU UNO DEI TRE RIQUADRI IN BASSO ↓