Nel primo tempo il pallino del gioco è tutto in mano ai nolani che sfruttano bene le disattenzioni dei locali e trovano dapprima il vantaggio alla mezz’ora con Di Biase che sfrutta un ottimo servizio di Marotta. Allo scadere del primo tempo arriva il raddoppio ed è sempre Marotta ad imbeccare Di Biase in area che gira al volo e supera Gallone.
La ripresa vede i locali risvegliarsi ed essere più intraprendenti. Col passare dei minuti la formazione di mister Messina spinge sull’acceleratore ma non riesce a trovare il guizzo giusto per accorciare le distanze. Il guizzo arriva al 31’ quando il neo entrato Fortino trova l’angolo alla sinistra di Avino e accorcia le distanze ed apre le speranze di pareggio per i gialloblu. Il Solofra spinge il Nola stringe i denti e lotta per tenersi stretto il vantaggio ma al 40’ i padroni di casa vanno vicinissimi al pari; Russomanno da pochi passi calcia a rete Avino respinge come può la palla resta pericolosamente sulla linea di porta ma arriva Vanacore a spazzare via il pericolo. I padroni di casa si scoprono nei minuti finali ed in contropiede è ancora Di Biase a fissare il successo bianconero sul 3-1. Il Nola è lì, non stupisce anzi, da seguito e continuità all’ottimo inizio di stagione.
SOLOFRA: Gallone, Cuomo (38’st Ciampolillo), Attianese, Arzeo, Troisi, Esposito (26’st Di Zenzo), Rapolo, Avallone, Russomanno, Del Grande (15’st Fortino), Sollazzo. A DISPOSIZIONE Giliberti, Sgaglione, Coda, Bruno. ALLENATORE: Messina
S.S. NOLA 1925: Avino, Pellini, Vanacore, Alfieri (29’st Fiume), Caccia, Cavallini, Marotta, Catalano (38’st Maturo), Di Biase, Viviano, Selva (17’st Piccirillo). A DISPOSIZIONE Ruocco, Abbate, Napolitano, Simonetti. ALLENATORE: Agovino.
ARBITRO: Sig. Ambrosino di Torre del Greco.
ASSISTENTI: Di Tommaso sez. di Agropoli – Vitale sez. di Napoli
MARCATORI: 30′ pt, 42’pt, 49’st Di Biase (N), 31’st Fortino (S)
NOTE Spettatori: circa 250 in larga maggioranza ospite. Ammoniti: Cuomo, Esposito e Russomanno (S), Vanacore, Caccia, Di Biase e Viviano (N). Ufficio Stampa Nola 1925