L’Herculaneum espugna lo “Stadio Paolo Borsellino” di Volla e stacca la Virtus in classifica di tre punti. Nella “sfida infinita”, la squadra di Ulivi ha la meglio con un uno-due micidiale maturato nel secondo tempo e firmato Cipolletta-Pianese. Mercoledì si replicherà, ancora una volta a Volla, per la semifinale di ritorno della Coppa Italia Dilettanti, in palio c’è la finalissima.
GLI SCHIERAMENTI – Esposito e Ulivi hanno scelto di risparmiare Caso Naturale, partito dalla panchina. Solito 4-3-3 con Capece in porta, De Fenza, Salvati, Cipolletta e Incarnato in difesa, Pallonetto, Orefice e Falanga a centrocampo, Pianese, Ramondo e Basso in attacco. Stesso modulo per De Michele che schiera Pardo tra i pali, Loreto, Masturzo, Aliperta e Barone in difesa, Silvestro, Vitagliano e D’Abronzo a centrocampo, Solano, Liccardi e Florio avanti, con Carnicelli e Gioielli inizialmente in panchina.
PRIMO TEMPO, PARTE BENE LA VIRTUS – Nella prima frazione di gioco partono meglio i padroni di casa: al 5′ Barone dalla distanza sfiora il palo, mentre due minuti dopo ci prova Pianese, ma Pardo blocca senza problemi. Al minuto 15 ancora pericolosissimo Barone, fermato dal palo dopo un tiro di D’Abronzo salvato sulla linea da Salvati. I padroni di casa hanno più gamba e mantengono alti i ritmi, al 22′ arriva una nuova occasione, con Liccardi che di testa manda di poco a lato. Da questo momento in poi sale il rendimento dell’Herculaneum, che comincia a guadagnare campo e si porta più spesso dalle parti di Pardo. Al minuto 31 ci prova Salvati dalla trequarti, ma Pardo allontana, mentre al 40′ Pianese di testa si rende pericoloso. Al riposo si va sullo 0-0.
UNO-DUE MICIDIALE – Nella ripresa partono molto meglio gli ospiti, entrati in campo con un piglio totalmente diverso. I cambi tattici di Ulivi ed Esposito danno i frutti sperati: Pallonetto viene spostato nel ruolo di terzino destro, con De Fenza a sinistra ed Incarnato in attacco in luogo di Basso, arretrato a centrocampo. Al minuto 47 Pianese fa volare Pardo, che evita il vantaggio con un gran colpo di reni, mentre un minuto dopo Falanga impensierisce l’estremo difensore vollese. Al minuto 55 la sblocca Cipolletta, che insacca sotto porta sugli sviluppi di una punizione battuta da Salvati deviata dalla difesa. E’ vantaggio granata e un minuto dopo arriva il raddoppio di Pianese che con uno spettacolare sinistro a giro dalla trequarti supera l’incolpevole Pardo. E’ delirio granata, l’uno-due è micidiale per i padroni di casa, che non si riprenderanno dal colpo. Al 61′ l’arbitro Petracca non concede un rigore solare a Pianese, mentre al 65′ Ramondo va vicinissimo allo 0-3 al termine di una bellissima azione corale. Gli ingressi di Carnicelli, Gioielli e Polverino non spostano gli equilibri, l’Herculaneum gestisce senza troppe difficoltà il risultato fino alla fine. Al novantesimo il risultato è di 0-2, già da oggi il pensiero è rivolto a mercoledì, quando ci sarà il “remake” della supersfida.
LE INTERVISTE:
Vice presidente Renato Mazzamauro: “E’ una vittoria di carattere, dopo la sconfitta con la Puteolana 1909 serviva una risposta importante che prontamente è arrivata. La squadra è compatta e gioca un calcio di categoria superiore. A questo punto della stagione non ci sono più obiettivi, puntiamo ad arrivare più in alto possibile, con la speranza che le due capoliste rallentino la marcia. Da oggi la testa è al ritorno di coppa che per noi e’ fondamentale vincere”.
Direttore sportivo Emiliano Amata: “L’obiettivo era di riprenderci dopo la sconfitta di domenica scorsa contro la Puteolana. E’ stata una vittoria importante, abbiamo distaccato il Volla di tre punti e questo è importante, da domani pensiamo a mercoledì per portare la finale di Coppa Italia ai nostri tifosi e torneremo a Volla per vincere, visto che la vittoria è l’unico risultato utile per passare in finale. Che partita sarà? Giocheremo a viso aperto e con ritmi alti, come fino ad ora è sempre accaduto”.
Segretario Massimo Savoia: “Sono felicissimo per la vittoria, giunta alla mia prima partita da dirigente dell’Herculaneum. Sono convinto che la squadra raggiungerà traguardi importanti, mi auguro di vincere mercoledì per conquistare la finale di Coppa Italia. Abbiamo una grande squadra, oggi hanno dato tutti il massimo, mostrando grandi motivazioni”.
Allenatore in seconda Gerardo Esposito: “Abbiamo disputato un’ottima gara, nel secondo tempo con qualche accorgimento tattico siamo riusciti a dominare una grande squadra come la Virtus. Coppa Italia? E’ una sfida infinita, cercheremo di superare il turno studiando al meglio la partita”.
VIRTUS VOLLA – ASD A.V. HERCULANEUM 1924: 0-2.
VIRTUS VOLLA: Pardo, Barone, Masturzo (68′ Gioielli), Vitagliano, Silvestro (71′ Polverino), Aliperta, Loreto, D’Abronzo, Liccardi, Florio (60′ Carnicelli), Solano. All.: Ivan De Michele. A disp.: Navarra, Ammaturo, Biancolino, Fiengo.
A.V. HERCULANEUM 1924: Capece, De Fenza, Incarnato (79′ Alberto), Orefice, Cipolletta, Salvati, Falanga, Pallonetto, Ramondo, Pianese (86′ Caso Naturale), Basso (90′ Merolla). All.: Gerardo Esposito. A disp.: Bencivenga, Cefariello, Caiazzo, Imparato.
ARBITRO: Simone Petracca (Lecce).
ASSISTENTI: Giuseppe Cesarano (Castellammare di Stabia), Luigi Gallo (Avellino).
MARCATORI: Cipolletta (55′), Pianese (56′).
NOTE: Giornata nuvolosa, campo in buone condizioni. Partita giocata a porte chiuse. Ammoniti: Masturzo, Carnicelli, Gioielli (V), Salvati, Falanga (H). Recuperi: 0′ pt, 4′ st. Angoli: 4-2 per la Virtus Volla.
Ufficio stampa ASD A.V. Herculaneum 1924 – Dario Gambardella
Scarica la web app di Tutto Calcio Campano per il tuo smartphone Android, Apple e Huawei !
Ricevi le news, risultati e classifiche sul tuo smartphone tramite whatsapp. Clicca in basso per ulteriori informazioni e per attivare il servizio
Utilizzi Telegram? Ricevi tutte le news del nostro sito con un click. Clicca la foto in basso per attivare il servizio